Advertisements

Zucchine indorate e fritte

Zucchine indorate e fritte
Advertisements

Per questa ricetta avrete bisogno dei seguenti ingredienti:

  • 500 g di zucchine
  • 100 g di farina
  • 2 uova

Istruzioni

Seguire questi semplici passaggi per preparare delle zucchine indorate e fritte perfette:

    Step 1: Lavate e asciugate le zucchine. Rimuovete le estremità e tagliatele a rondelle di circa 1 cm di spessore.

    Step 2: In una ciotola, sbattete le uova con un pizzico di sale e pepe fino a renderle omogenee.

    Step 3: In un’altra ciotola, versate la farina. Potete aggiungere un po’ di sale o altre spezie a piacere.

    Step 4: Passate ogni rondella di zucchina prima nella farina, poi nell’uovo sbattuto, assicurandovi che siano ben ricoperte.

    Step 5: Riscaldate abbondante olio in una padella a fuoco medio-alto.

    Step 6: Friggete le zucchine impanate in lotti, facendole dorare per circa 3-4 minuti per lato.

    Step 7: Scolatele su carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso e salate a piacere.

    Step 8: Servitele calde, magari accompagnate da una salsa allo yogurt o maionese.

Domande frequenti

  1. Posso utilizzare zucchine già cotte? Non è consigliato, poiché perderanno la loro croccantezza.
  2. Quale olio è meglio usare per friggere? L’olio di arachidi o di girasole è ideale, in quanto ha un punto di fumo elevato.
  3. Posso fare le zucchine al forno invece che fritte? Sì, potete infornarle a 200°C per 20-25 minuti per un’opzione più leggera.
  4. Quanto tempo posso conservare le zucchine indorate? È meglio servirle subito, ma possono essere conservate in frigorifero per un giorno.
  5. Posso congelare le zucchine impanate? Sì, congelate prima di friggerle con un foglio di carta forno per evitare che si attacchino.

Conclusione

Le zucchine indorate e fritte sono una delizia che può accontentare tutti i palati, soprattutto in occasioni conviviali. Con pochi ingredienti e semplici passaggi, potete preparare un piatto che conquisterà amici e familiari, facendovi dimenticare le melanzane per un po’. Ricordate di personalizzare la ricetta secondo i vostri gusti e buon appetito!

Advertisements
Advertisements
Per i PASSAGGI completi della cottura, vai alla pagina seguente oppure apri il pulsante (>) e non dimenticare di CONDIVIDERE con i tuoi amici su Facebook

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Advertisements