Advertisements

Zeppole di Patate Napoletane

Zeppole di Patate Napoletane
Advertisements

Di seguito gli ingredienti necessari per preparare le Zeppole di Patate Napoletane:

Advertisements
  • 500 g di patate
  • 200 g di farina
  • 2 uova
  • Sale q.b.
  • Olio per friggere

Preparazione

Preparare le Zeppole di Patate Napoletane richiede pochi passaggi, ma il risultato ripaga sempre lo sforzo. Ecco come fare:

  • Step 1: Lessare le patate in acqua salata fino a quando diventano morbide. Scolarle e schiacciarle in una ciotola.
  • Step 2: Aggiungere la farina e le uova schiacciate alle patate, mescolando bene fino a ottenere un impasto omogeneo.
  • Step 3: Aggiungere un pizzico di sale e mescolare nuovamente per amalgamare gli ingredienti.
  • Step 4: Formare delle palline di impasto delle dimensioni di una noce.
  • Step 5: Scaldare l’olio in una padella profonda e, una volta caldo, friggere le zeppole fino a doratura.
  • Step 6: Scolare le zeppole su carta assorbente e, se desiderato, spolverare con zucchero a velo o servire con miele.

Domande Frequenti (FAQ)

1. Posso usare patate già lessate?

Sì, ma assicurati che siano ben asciutte per evitare che l’impasto risulti troppo umido.

2. Quale tipo di farina è migliore per questa ricetta?

È consigliabile usare farina 00 per avere un risultato migliore e più soffice.

3. Posso conservare le zeppole avanzate?

È meglio consumarle fresche, ma se avanzano, possono essere conservate in un contenitore ermetico per un giorno.

4. Posso preparare l’impasto in anticipo?

Sì, l’impasto può essere preparato e conservato in frigorifero per un massimo di 12 ore prima di essere fritto.

5. Cosa posso usare come guarnizione?

Puoi usare zucchero a velo, miele, o anche della crema al cioccolato o della marmellata per dare un tocco in più.

Conclusione

Le Zeppole di Patate Napoletane rappresentano un’autentica delizia della tradizione culinaria italiana. Facili da preparare e irresistibili nel gusto, sono perfette per ogni occasione. Non dimenticare di provare a personalizzarle secondo il tuo gusto: aggiungi aromi, varia le guarnizioni e condividi la ricetta con amici e familiari. Buon appetito!

Advertisements
Per i PASSAGGI completi della cottura, vai alla pagina seguente oppure apri il pulsante (>) e non dimenticare di CONDIVIDERE con i tuoi amici su Facebook

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Advertisements