Per preparare la Torta Tenerina, avrai bisogno di:
- 200 g di cioccolato fondente (min. 70%)
- 100 g di burro
- 100 g di zucchero
- 4 uova (tuorli e albumi separati)
- 50 g di farina 00
- 1 pizzico di sale
- Zucchero a velo q.b. (per spolverare)
Preparazione
La preparazione della Torta Tenerina è rapidissima e vi guiderò attraverso i passaggi.
- Step 1: Sciogli il cioccolato fondente e il burro a bagnomaria, mescolando fino a ottenere un composto liscio. Lascia intiepidire.
- Step 2: In una ciotola, monta i tuorli con lo zucchero fino a ottenere un composto spumoso e gonfio.
- Step 3: Unisci il cioccolato fuso al composto di tuorli e zucchero, mescolando delicatamente.
- Step 4: Setaccia la farina e aggiungila al composto insieme a un pizzico di sale, mescola fino a ottenere un impasto omogeneo.
- Step 5: In un’altra ciotola, monta gli albumi a neve ferma e incorporali delicatamente al composto precedentemente preparato, facendo attenzione a non smontarli.
- Step 6: Versa l’impasto in una tortiera da 22 cm, precedentemente imburrata e infarinata.
- Step 7: Cuoci in forno preriscaldato a 170°C per 25–30 minuti, il cuore della torta deve rimanere tenero e umido.
- Step 8: Lascia raffreddare la torta e spolverala con zucchero a velo prima di servire.
Consigli per la preparazione
Per ottenere una Torta Tenerina perfetta, ecco alcuni consigli utili:
- Utilizza sempre cioccolato di alta qualità (min. 70%) per un sapore intenso.
- Non cuocere troppo la torta: il cuore deve rimanere morbido.
- Servila tiepida con una pallina di gelato o panna montata per un abbinamento delizioso.
Domande Frequenti
1. Posso sostituire il burro con un altro grasso?
Sì, puoi utilizzare la margarina o una soluzione vegana, ma il sapore potrebbe differire leggermente.
2. È possibile preparare la torta senza farina?
Per una versione gluten-free, puoi provare a sostituire la farina con una miscela di farina di mandorle.
3. Quanto dura la Torta Tenerina?
La torta si conserva bene in frigorifero per 3-4 giorni, coperta con pellicola trasparente.
4. Posso congelare la Torta Tenerina?
Sì, puoi congelarla in una pellicola adatta e conservarla fino a 2 mesi. Ricordati di lasciarla scongelare in frigo.
5. È necessaria una decorazione particolare?
Non è necessaria, ma puoi aggiungere frutti di bosco freschi o una crema al cioccolato per decorarla.
Conclusione
La Torta Tenerina è senza dubbio uno dei dolci più cioccolatosi e semplici da preparare che puoi aggiungere alla tua lista di ricette da provare. Perfetta per ogni occasione, è un dolce che non delude mai. Con una consistenza che invita al morso e un sapore ricco e avvolgente, questa torta è davvero una coccola pure. Provala e lasciati conquistare dalla sua irresistibile bontà!