Advertisements

Torta rovesciata di ciliegie

Torta rovesciata di ciliegie
Advertisements

Per preparare la torta rovesciata di ciliegie, avrai bisogno dei seguenti ingredienti:

Advertisements
  • 500 g di ciliegie
  • 150 g di zucchero
  • 200 g di farina
  • 80 g di burro morbido
  • 3 uova
  • 1 bustina di lievito per dolci
  • 1 pizzico di sale
  • 1 cucchiaino di estratto di vaniglia

Istruzioni

Per preparare la torta rovesciata di ciliegie, segui questi semplici passaggi:

  • Step 1: Preriscalda il forno a 180°C e prepara una teglia da 24 cm di diametro, ungendo bene il fondo e i lati.
  • Step 2: Lava e denocciola le ciliegie, poi distribuiscile uniformemente sul fondo della teglia.
  • Step 3: In una ciotola, monta il burro morbido con lo zucchero fino a ottenere un composto chiaro e spumoso.
  • Step 4: Aggiungi le uova, una alla volta, continuando a mescolare per amalgamare bene.
  • Step 5: Incorpora la farina setacciata con il lievito e il pizzico di sale, mescolando delicatamente.
  • Step 6: Versa l’impasto sopra le ciliegie nella teglia, livellandolo con una spatola.
  • Step 7: Cuoci in forno per circa 30-35 minuti, fino a doratura e cottura completa.
  • Step 8: Una volta cotta, lascia raffreddare la torta per 10 minuti, quindi capovolgila su un piatto da portata.

Domande Frequenti

1. Posso utilizzare ciliegie surgelate?

Sì, puoi usare ciliegie surgelate, ma assicurati di scongelarle e scolarle bene prima dell’uso.

2. Può questa torta essere preparata in anticipo?

Certo! Puoi preparare la torta rovesciata in anticipo e conservarla in frigorifero.

3. Come posso rendere la torta più umida?

Puoi aggiungere un po’ di yogurt all’impasto per aumentarne l’umidità.

4. Posso sostituire il burro con un altro grasso?

Sì, puoi usare olio vegetale o margarina al posto del burro, ma il sapore potrebbe variare leggermente.

5. Qual è il modo migliore per conservare la torta?

Conserva la torta in un contenitore ermetico a temperatura ambiente per 2-3 giorni.

Conclusione

La torta rovesciata di ciliegie è un dolce classico che non delude mai. Con la sua combinazione di sapori e la semplicità della preparazione, è un’ottima aggiunta a qualsiasi pasto o festa. Non dimenticare di provare questa ricetta e stupire tutti con il tuo talento in cucina!

Advertisements
Per i PASSAGGI completi della cottura, vai alla pagina seguente oppure apri il pulsante (>) e non dimenticare di CONDIVIDERE con i tuoi amici su Facebook

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Advertisements