Advertisements
Per preparare la torta pesche e yogurt avrai bisogno dei seguenti ingredienti:
Advertisements
- 300 g di yogurt
- 250 g di pesche fresche
- 150 g di zucchero
- 200 g di farina 00
- 100 ml di olio di semi
- 3 uova
- 1 bustina di lievito per dolci
- Un pizzico di sale
Istruzioni
Segui questi semplici passaggi per preparare la torta pesche e yogurt:
- Step 1: Preriscalda il forno a 180°C e rivesti una teglia con carta da forno.
- Step 2: In una ciotola, sbatti le uova con lo zucchero fino a ottenere un composto spumoso.
- Step 3: Aggiungi lo yogurt e l’olio di semi, mescolando bene per amalgamare.
- Step 4: Setaccia la farina con il lievito e un pizzico di sale, quindi incorporali al composto liquido.
- Step 5: Taglia le pesche a cubetti e aggiungile all’impasto, mescolando delicatamente.
- Step 6: Versa l’impasto nella teglia e livella la superficie con una spatola.
- Step 7: Inforna per circa 30-35 minuti o finché la superficie non sarà dorata e uno stuzzicadenti uscito al centro sarà pulito.
- Step 8: Lascia raffreddare completamente prima di servire.
5 Domande frequenti
- Posso usare yogurt senza lattosio? Sì, puoi sostituire lo yogurt normale con yogurt senza lattosio senza compromettere il risultato finale.
- Posso utilizzare pesche sciroppate? Certo, ma assicurati di scolarle bene prima di aggiungerle all’impasto.
- Come posso conservare la torta? Puoi conservarla in frigo per 2-3 giorni, coperta con pellicola trasparente.
- Posso congelare la torta? Sì, puoi congelarla, ma ti consiglio di farlo senza la glassa, se ne hai utilizzata.
- Può essere servita con una salsa? Assolutamente! Una salsa di yogurt o un coulis di frutta si abbinano perfettamente.
Conclusione
La torta pesche e yogurt è non solo un dolce fresco e leggero, ma risulta anche una soluzione pratica e veloce per chi ama stupire con poco sforzo. Con i suoi ingredienti semplici e la facilità di preparazione, diventerà certamente un must nella tua cucina estiva. Prepara questa torta per incontrare amici, oppure semplicemente per coccolarti con un dolce fatto in casa. Buon appetito!
Advertisements
Per i PASSAGGI completi della cottura, vai alla pagina seguente oppure apri il pulsante (>) e non dimenticare di CONDIVIDERE con i tuoi amici su Facebook