Advertisements

Torta di Pere al Cioccolato

Torta di Pere al Cioccolato
Advertisements

Ecco cosa ti servirà per preparare una deliziosa Torta di Pere al Cioccolato:

Advertisements
  • 300 g di pere (preferibilmente mature)
  • 200 g di cioccolato fondente
  • 150 g di farina
  • 2 uova
  • 150 g di zucchero
  • 100 g di burro
  • 1 cucchiaino di lievito per dolci
  • Un pizzico di sale

Istruzioni

Seguire questi passaggi per preparare la tua Torta di Pere al Cioccolato:

  • Passo 1: Preriscalda il forno a 180 °C e imburra una tortiera con un diametro di 22 cm.
  • Passo 2: Sciogli il cioccolato fondente e il burro a fuoco basso in un pentolino, mescolando fino a ottenere un composto liscio.
  • Passo 3: In una ciotola, sbatti le uova e lo zucchero fino a ottenere un composto chiaro e spumoso.
  • Passo 4: Aggiungi il cioccolato fuso e mescola bene.
  • Passo 5: Setaccia la farina, il lievito e il sale, poi aggiungili al composto di cioccolato, mescolando delicatamente.
  • Passo 6: Sbuccia e taglia a fette le pere, poi aggiungile all’impasto, mescolando leggermente.
  • Passo 7: Versa l’impasto nella tortiera e livellalo con una spatola.
  • Passo 8: Cuoci in forno per circa 30-35 minuti o fino a quando uno stuzzicadenti inserito nel centro esce pulito.
  • Passo 9: Lascia raffreddare prima di sformare la torta e decorarla a piacere.

Domande Frequenti

  • Posso utilizzare altre varietà di frutta? Sì, puoi sostituire le pere con mele o pesche, a seconda della stagione.
  • Posso prepararla in anticipo? Certo! La torta si conserva bene in frigorifero per 3 giorni.
  • È possibile rendere la ricetta vegana? Sì! Utilizza cioccolato fondente vegano, un sostituto delle uova e una margarina vegana.
  • Come posso servirla? Ottima da sola o accompagnata con panna montata, gelato o una salsa di cioccolato.
  • Posso congelare la torta? Sì, può essere congelata, ma assicurati di avvolgerla bene per evitare bruciature da congelamento.

Conclusione

La Torta di Pere al Cioccolato è un dolce che piacerà a tutti. Con pochi ingredienti e una preparazione semplice, potrai sorprendere amici e familiari con questo dessert fatto in casa. Non esitare a provarla e a personalizzarla secondo i tuoi gusti. Buon appetito!

Advertisements
Per i PASSAGGI completi della cottura, vai alla pagina seguente oppure apri il pulsante (>) e non dimenticare di CONDIVIDERE con i tuoi amici su Facebook

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Advertisements