Advertisements

Torta di Mele Leggerissima

Torta di Mele Leggerissima
Advertisements

Per una tortiera da 22–24 cm, ti serviranno i seguenti ingredienti:

Advertisements
  • 3 mele (Golden o Renette)
  • 3 uova a temperatura ambiente
  • 100 g di zucchero di canna (o semolato)
  • 200 g di farina 00
  • 100 ml di latte (anche vegetale)
  • 50 ml di olio di semi di girasole
  • Scorza grattugiata di 1 limone non trattato
  • 1 pizzico di sale
  • 1 bustina di lievito per dolci (16 g)
  • 1 cucchiaino di estratto di vaniglia (facoltativo)
  • 1 cucchiaino di miele (opzionale)
  • Cannella in polvere q.b. (facoltativa)

Preparazione

Seguendo questi semplici passaggi, potrai ottenere una torta perfetta:

  • Step 1: Preriscalda il forno a 180°C statico. Ungi la tortiera con un filo d’olio o rivestila con carta forno.
  • Step 2: Sbuccia le mele e tagliale a fettine sottili. Per evitare che anneriscano, spruzzale con succo di limone e tienile da parte.
  • Step 3: In una ciotola capiente, sbatti le uova con lo zucchero fino a ottenere un composto chiaro e spumoso. Questo passaggio è fondamentale per ottenere una torta soffice senza l’uso di burro.
  • Step 4: Aggiungi l’olio e il latte a filo, continuando a mescolare. Unisci la scorza di limone, l’estratto di vaniglia, il miele e la cannella.
  • Step 5: Setaccia la farina con il lievito e il pizzico di sale. Aggiungili poco a poco all’impasto, mescolando delicatamente con movimenti dal basso verso l’alto.
  • Step 6: Versa metà dell’impasto nella tortiera. Aggiungi uno strato di mele, poi copri con il resto dell’impasto. Disponi le fettine di mela rimanenti in superficie a raggiera.
  • Step 7: Cuoci a 180°C per 35–40 minuti. Fai la prova stecchino: se esce asciutto, la torta è pronta. Se la superficie scurisce troppo, copri con un foglio di alluminio negli ultimi 10 minuti.
  • Step 8: Lascia intiepidire nella tortiera, poi sforma la torta. Se desideri, spolverizza con zucchero a velo o spennella con miele per un effetto lucido.

Consigli e varianti

  • Più leggera ancora: Sostituisci 50 g di farina 00 con farina integrale e riduci la quantità di zucchero.
  • Più umida: Aggiungi 1 vasetto di yogurt bianco all’impasto.
  • Conservazione: Si mantiene soffice per 2–3 giorni sotto una campana di vetro.
  • Servila così: Accompagnala con yogurt greco o gelato alla vaniglia per un contrasto fresco e cremoso.

FAQ

1. Posso usare un altro tipo di frutta?

Sì! Puoi sostituire le mele con pere o pesche, mantenendo sempre la stessa quantità.

2. La torta può essere congelata?

Sì, puoi congelare la torta cotta. Avvolgila bene in pellicola trasparente e conservala in un contenitore ermetico.

3. Posso utilizzare il latte senza lattosio?

Certo! Puoi usare qualsiasi tipo di latte vegetale o senza lattosio.

4. È possibile ridurre ulteriormente lo zucchero?

Sì, puoi sostituire parte dello zucchero con dolcificanti naturali come lo stevia o ridurre la quantità totale.

5. Posso prepararla in anticipo?

Sì, la torta può essere preparata anche un giorno prima; si manterrà benissimo.

Conclusione

La Torta di Mele Leggerissima della Nonna è un dolce che non delude mai. Facile da preparare, ricca di sapore e perfetta per ogni momento della giornata, è un’ottima scelta per chi desidera gustare un dolce senza sensi di colpa. Non resta che provarla e lasciarti conquistare dalla sua leggerezza, portando a tavola un assaggio di tradizione e amore.

Advertisements
Per i PASSAGGI completi della cottura, vai alla pagina seguente oppure apri il pulsante (>) e non dimenticare di CONDIVIDERE con i tuoi amici su Facebook

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Advertisements