Per preparare la Torta della Nonna avrai bisogno di:
- Per la frolla:
- 500 g di farina 00
- 4 tuorli d’uovo
- 250 g di burro
- 250 g di zucchero
- Per la crema pasticcera:
- 1 l di latte intero
- 6 tuorli d’uovo
- 150 g di zucchero
- 1 stecca di vaniglia
- 80 g di farina 00
- Per la decorazione:
- 180 g di pinoli
- q.b. latte o tuorlo (per spennellare)
- q.b. zucchero a velo
Procedimento
- Step 1: Versa il latte a temperatura ambiente in una casseruola dal doppio fondo. Incidi la stecca di vaniglia, estrai la polpa e metti tutto nel latte.
- Step 2: Scalda a fiamma medio-bassa. Mentre il latte scalda, monta i tuorli con lo zucchero usando una frusta, fino a renderli ben cremosi. Aggiungi la farina setacciata e mescola bene.
- Step 3: Quando il latte sfiora il bollore, togli la casseruola dal fuoco. Elimina la stecca di vaniglia, versa la crema di uova nel latte e mescola bene.
- Step 4: Rimetti sul fuoco a fiamma bassa, mescolando continuamente con una frusta fino a che la crema si addensa (circa 10-15 minuti).
- Step 5: Versa la crema in una pirofila di vetro e copri con pellicola trasparente. Lascia raffreddare. Puoi conservare la crema in frigorifero se preparata in anticipo.
- Step 6: In una ciotola capiente, versa la farina, i tuorli, lo zucchero e il burro sciolto tiepido. Impasta con le mani fino a ottenere un composto consistente.
- Step 7: Rovescia il composto sul piano di lavoro e continua a lavorarlo fino a formare un panetto morbido e liscio.
- Step 8: Avvolgi il panetto con pellicola trasparente e lascia riposare per 20-30 minuti. Se troppo morbido, lascia riposare in frigorifero.
- Step 9: Stendi metà della frolla tra due fogli di carta forno fino a ottenere un disco più grande dello stampo.
- Step 10: Capovolgi lo stampo sulla frolla, rovescia, rimuovi la carta forno e rifila i bordi con un coltello. Bucherella il fondo della frolla con una forchetta.
- Step 11: Cuoci il guscio a 180°C per 15-20 minuti nella parte bassa del forno. Sforna e versa la crema, livellando con una spatola.
- Step 12: Stendi la seconda metà della frolla e lasciala scivolare sopra la crema. Taglia via la frolla in eccesso e sigilla i bordi pizzicandoli leggermente.
- Step 13: Bucherella il coperchio con i rebbi della forchetta. Spennella con latte o tuorlo sbattuto e distribuisci i pinoli in modo omogeneo.
- Step 14: Cuoci la torta a 180°C per circa 45 minuti nella parte bassa del forno. Sposta poi la torta nel ripiano medio e cuoci per altri 10-15 minuti.
- Step 15: Sforna la torta quando sarà ben dorata. Lascia raffreddare completamente prima di rimuoverla dallo stampo e cospargi con zucchero a velo.
FAQ
D: Posso sostituire i pinoli con delle noci?
R: Sì, puoi utilizzare noci o qualsiasi altro tipo di frutto secco che preferisci.
D: Posso preparare la crema pasticcera in anticipo?
R: Certamente! La crema pasticcera può essere conservata in frigorifero per un paio di giorni.
D: La torta può essere congelata?
R: Sì, puoi congelare la torta. Ti consiglio di conservarla senza zucchero a velo, che può assorbire umidità.
D: Come posso rendere la frolla più fragrante?
R: Puoi aggiungere la scorza di limone o di arancia all’impasto della frolla per un aroma extra.
D: È possibile usare latte vegetale al posto del latte intero?
R: Sì, puoi usare latte vegetale, ma ricorda che il gusto finale potrebbe cambiare leggermente.
Conclusione
La Torta della Nonna è sicuramente un classico che porta con sé una dolce nostalgia di casa e di famiglia. La semplicità dei suoi ingredienti si trasforma in un dessert ricco di sapore e tradizione, perfetto per ogni occasione. Segui questa ricetta e sorprendi i tuoi cari con una fetta di questa delizia ripiena di amore, passione e un pizzico di limone. Buona preparazione!