Advertisements

Torta al bicchiere di latte

Torta al bicchiere di latte
Advertisements

Ecco cosa ti serve per preparare una torta al bicchiere di latte:

Advertisements
  • 1 bicchiere di latte (circa 250 ml)
  • 1 bicchiere di zucchero (circa 200 g)
  • 1 bicchiere di olio vegetale (circa 200 ml)
  • 3 uova
  • 2 bicchieri di farina (circa 240 g)
  • 1 bustina di lievito in polvere (circa 10 g)
  • 1 bustina di zucchero vanigliato o 1 cucchiaino di estratto di vaniglia

Istruzioni

Segui questi semplici passaggi per preparare la tua torta al bicchiere di latte:

  • Step 1: Preriscalda il forno a 180°C (350°F).
  • Step 2: In una ciotola capiente, sbatti le uova con lo zucchero e lo zucchero vanigliato fino a ottenere un composto spumoso e chiaro.
  • Step 3: Aggiungi l’olio vegetale e il latte, mescolando bene per amalgamare gli ingredienti.
  • Step 4: Setaccia la farina e il lievito e aggiungili gradualmente al composto liquido, mescolando con un cucchiaio di legno o una frusta fino a ottenere un impasto omogeneo.
  • Step 5: Imburra e infarina una tortiera di circa 24 cm di diametro, quindi versa l’impasto all’interno.
  • Step 6: Inforna e cuoci per circa 30-35 minuti, o fino a quando la torta sarà dorata e uno stecchino inserito al centro ne uscirà pulito. Controlla la cottura dopo 25 minuti.
  • Step 7: Una volta cotta, lascia raffreddare la torta nella tortiera per qualche minuto prima di trasferirla su una griglia per raffreddarla completamente.
  • Step 8: Servi la torta semplice, spolverata di zucchero a velo o accompagnata da frutta fresca, panna montata o salsa al cioccolato.

Consigli professionali per preparare la torta al bicchiere di latte

  • Se vuoi un sapore extra, aggiungi un pizzico di cannella o scorza di limone all’impasto.
  • Per una consistenza ancora più umida, puoi sostituire una parte del latte con yogurt.
  • Non dimenticare di setacciare la farina e il lievito per evitare grumi e ottenere un impasto più leggero.
  • Conserva la torta in un contenitore ermetico per mantenerla fresca più a lungo e gustala nei giorni successivi!
  • Puoi anche preparare una versione gluten-free utilizzando farine alternative come la farina di mandorle o di riso.

Domande frequenti (FAQ)

1. Posso sostituire l’olio vegetale con il burro?

Sì, puoi utilizzare il burro fuso al posto dell’olio, ma assicurati di farlo intiepidire prima di aggiungerlo al composto.

2. La torta al bicchiere di latte può essere congelata?

Sì, puoi congelare la torta una volta raffreddata. Ricoprila bene con della pellicola trasparente o mettila in un contenitore ermetico.

3. Posso utilizzare zucchero di canna invece di zucchero bianco?

Certo! Puoi sostituire lo zucchero bianco con zucchero di canna per un sapore più caramellato.

4. Quanto tempo può essere conservata la torta?

La torta al bicchiere di latte può essere conservata a temperatura ambiente per 3-4 giorni o in frigorifero fino a una settimana.

5. Come posso rendere la torta al bicchiere di latte più cioccolatosa?

Puoi aggiungere gocce di cioccolato fondente all’impasto o sostituire una parte della farina con cacao in polvere non zuccherato.

Conclusione

La torta al bicchiere di latte è un dolce classico, semplice da preparare e sempre apprezzato. Che tu la serva per una colazione protratta nel weekend o come dessert dopo cena, il suo sapore dolce e la sua consistenza soffice conquisteranno tutti. Sperimenta con le varianti e rendila unica, ma non dimenticare di condividere la tua creazione con amici e familiari. Buon appetito!

Advertisements
Per i PASSAGGI completi della cottura, vai alla pagina seguente oppure apri il pulsante (>) e non dimenticare di CONDIVIDERE con i tuoi amici su Facebook

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Advertisements