Per preparare questo delizioso spezzatino avrai bisogno dei seguenti ingredienti:
- 800 g di carne di manzo
- 3 patate medie, pelate e tagliate a cubetti
- 2 carote, pelate e tagliate a rondelle
- 1 cipolla grande, tritata
- 2 spicchi d’aglio, schiacciati
- 500 ml di brodo di carne
- 100 ml di vino rosso
- 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
- Sale e pepe q.b.
- 1 rametto di rosmarino (opzionale)
Preparazione
Seguire questi semplici passaggi per preparare uno spezzatino che si scioglie in bocca:
- Step 1: In una grande casseruola, scaldare l’olio extravergine d’oliva a fuoco medio-alto. Aggiungere la carne di manzo e farla rosolare su tutti i lati fino a doratura.
- Step 2: Rimuovere la carne e nella stessa casseruola aggiungere la cipolla e l’aglio. Cuocere finché non diventano traslucidi.
- Step 3: Aggiungere le carote e le patate e farle rosolare per qualche minuto con le cipolle.
- Step 4: Rimettere la carne nella casseruola e sfumare con il vino rosso. Lasciare evaporare per alcune minuti.
- Step 5: Aggiungere il brodo di carne, il rosmarino, il sale e il pepe. Portare a ebollizione, quindi coprire e ridurre la fiamma al minimo.
- Step 6: Cuocere a fuoco lento per circa 2-3 ore, fino a quando la carne è tenera e si scioglie in bocca. Controllare di tanto in tanto e aggiungere brodo se necessario.
- Step 7: Servire caldo, accompagnato da un purè di patate o una buona fetta di pane fresco per raccogliere il delizioso sugo.
Domande Frequenti
1. Posso utilizzare carne di manzo magra?
Sì, ma il risultato sarà meno tenero. È consigliabile utilizzare tagli di carne più grassi per una migliore sapidità.
2. Quanto tempo posso conservare lo spezzatino?
Si conserva in frigorifero per 3-4 giorni in un contenitore ermetico. Può anche essere congelato per un massimo di 3 mesi.
3. Posso aggiungere altre verdure?
Certo! Puoi aggiungere piselli, sedano o funghi a seconda dei tuoi gusti.
4. Posso preparare lo spezzatino in anticipo?
Sì, lo spezzatino può essere preparato il giorno prima, in quanto i sapori miglioreranno durante la notte.
5. Qual è il contorno migliore per accompagnare lo spezzatino?
Una polenta cremosa, purè di patate o anche del riso sono ottimi contorni.
Conclusione
Preparare uno spezzatino che si scioglie in bocca è semplice e gratificante. Con pochi ingredienti e un po’ di pazienza, otterrai un piatto ricco di sapore e comfort, perfetto per ogni occasione. Non dimenticare di condividere questo piatto con le persone a cui vuoi bene, perché il cibo è fatto per essere condiviso! Buon appetito!