Advertisements

Spaghetti aglio olio e peperoncino con pecorino e basilico

Spaghetti aglio olio e peperoncino con pecorino e basilico
Advertisements

Per realizzare questa deliziosa pasta, avrai bisogno dei seguenti ingredienti:

Advertisements
  • 400 g di spaghetti
  • 4 spicchi d’aglio
  • 1 peperoncino piccante
  • 100 ml di olio extravergine d’oliva
  • 100 g di pecorino grattugiato
  • Una manciata di basilico fresco
  • Sale q.b.

Preparazione

Segui questi semplici passaggi per preparare i tuoi spaghetti aglio, olio e peperoncino con pecorino e basilico fresco:

  • Step 1: Porta a ebollizione una pentola d’acqua e aggiungi il sale.
  • Step 2: Cuoci gli spaghetti nell’acqua salata seguendo il tempo di cottura indicato sulla confezione.
  • Step 3: Nel frattempo, in una padella capiente, scalda l’olio extravergine d’oliva a fuoco medio.
  • Step 4: Aggiungi gli spicchi d’aglio tagliati a fettine e il peperoncino tritato, e fai soffriggere fino a doratura.
  • Step 5: Quando gli spaghetti sono al dente, scolali e aggiungili direttamente nella padella con l’olio e l’aglio.
  • Step 6: Mescola bene per mantecare, aggiungendo un po’ di acqua di cottura se necessario per ottenere una consistenza cremosa.
  • Step 7: Togli la padella dal fuoco e incorpora il pecorino grattugiato e il basilico fresco spezzettato.
  • Step 8: Servi immediatamente, guarnendo con un ulteriore spolverata di pecorino e foglie di basilico.

Consigli utili per la preparazione

  • Per un sapore più intenso, puoi tostare leggermente il peperoncino prima di aggiungerlo all’olio.
  • Se preferisci un piatto meno piccante, riduci la quantità di peperoncino o rimuovilo del tutto.
  • Usa sempre ingredienti freschi, in particolare l’olio e il basilico, per un gusto ottimale.
  • Puoi sostituire il pecorino con del parmigiano, se preferisci un sapore più delicato.
  • Per un piatto gourmet, prova a aggiungere dei pomodorini freschi tagliati a metà.

FAQ

1. Posso preparare gli spaghetti aglio, olio e peperoncino senza peperoncino?

Sì, puoi omettere il peperoncino se preferisci un piatto meno piccante. Il gusto sarà comunque delizioso!

2. Quale tipo di olio d’oliva è migliore per questa ricetta?

Un olio extravergine d’oliva di buona qualità è l’ideale per esaltare i sapori del piatto.

3. Posso aggiungere altre verdure alla ricetta?

Certo! Puoi aggiungere zucchini o pomodorini per arricchire ulteriormente il piatto.

4. Quanto tempo ci vuole per preparare questo piatto?

La preparazione richiede circa 20-25 minuti, rendendola una scelta rapida per qualsiasi pasto.

5. Gli spaghetti aglio, olio e peperoncino possono essere serviti anche freddi?

Sì, puoi gustarli anche freddi come pasta fredda, aggiungendo un filo d’olio extra e basilico fresco.

Conclusione

Gli spaghetti aglio, olio e peperoncino con pecorino e basilico fresco sono un piatto semplice, ma ricco di sapore. Ogni boccone è una celebrazione della cucina italiana, perfetta per soddisfare anche i palati più esigenti. Sperimenta con gli ingredienti e rendi questa ricetta unica e personale. Buon appetito!

Advertisements
Per i PASSAGGI completi della cottura, vai alla pagina seguente oppure apri il pulsante (>) e non dimenticare di CONDIVIDERE con i tuoi amici su Facebook

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Advertisements