Advertisements

Sofficini fatti in casa

Sofficini fatti in casa
Advertisements

Per questa ricetta semplice avrai bisogno dei seguenti ingredienti:

Advertisements
  • 500 g di patate
  • 200 g di mozzarella
  • 250 g di farina
  • 1 uovo
  • Sale q.b.
  • Olio per friggere (se non usi il forno)

Istruzioni

Segui questi passi per preparare i tuoi sofficini:

  • Step 1: Lessare le patate in acqua salata fino a quando saranno teneri. Scolale e schiacciale in una ciotola grande.
  • Step 2: Aggiungi la mozzarella a cubetti e un pizzico di sale alla purea di patate, mescolando bene fino a ottenere un composto omogeneo.
  • Step 3: In un’altra ciotola, sbatti l’uovo e uniscilo all’impasto insieme a tutta la farina, mescolando fino ad ottenere un impasto liscio e morbido.
  • Step 4: Preleva piccole porzioni di impasto e forma dei dischi sottili, poi riempili con un cucchiaio di ripieno di patate e mozzarella. Chiudi i dischi formando un semicerchio e premi i bordi con una forchetta per sigillare.
  • Step 5: Se desideri i sofficini fritti, scalda l’olio in una padella e friggili fino a doratura. In alternativa, puoi disporli su una teglia ricoperta di carta forno e cuocerli in forno preriscaldato a 180°C per circa 20 minuti.
  • Step 6: Servi i tuoi sofficini caldi e gustali subito!

Domande frequenti (FAQ)

1. Posso congelare i sofficini? Sì, puoi congelarli prima di cuocerli. In questo modo avrai uno snack pronto all’uso in qualsiasi momento.

2. Posso usare altri ripieni? Certamente! Puoi provare con prosciutto, spinaci o formaggi vari.

3. Quanto tempo ci vuole per preparare i sofficini? Circa 30-40 minuti, più il tempo di cottura.

4. I sofficini possono essere preparati in anticipo? Sì, puoi farli in anticipo e riscaldarli al momento di servirli.

5. Come posso sapere quando sono pronti i sofficini fritti? Sono pronti quando diventano dorati e croccanti all’esterno.

Conclusione

I sofficini fatti in casa sono una ricetta versatile e deliziosa che piacerà a tutta la famiglia. Sperimenta la farcitura e puoi anche provare a cuocerli al forno per un’opzione più leggera. Con questa ricetta infallibile, avrai sempre un successo garantito! Buon appetito!

Advertisements
Per i PASSAGGI completi della cottura, vai alla pagina seguente oppure apri il pulsante (>) e non dimenticare di CONDIVIDERE con i tuoi amici su Facebook

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Advertisements