Advertisements

Seppie e piselli

Seppie e piselli
Advertisements

Per preparare le seppie con piselli avrai bisogno di:

Advertisements
  • 600 g di seppie
  • 300 g di piselli freschi
  • 1 cipolla
  • 2 spicchi d’aglio
  • 50 ml di olio extravergine d’oliva
  • 400 ml di brodo vegetale
  • Sale e pepe q.b.

Istruzioni

Prepara le seppie con piselli seguendo questi semplici passi:

  • Step 1: Pulisci le seppie eliminando la pelle e le interiora. Tagliale a strisce o a pezzi, secondo le tue preferenze.
  • Step 2: In una padella ampia, scalda l’olio extravergine d’oliva e aggiungi la cipolla tritata finemente e gli spicchi d’aglio schiacciati. Fai soffriggere a fuoco dolce fino a far diventare la cipolla trasparente.
  • Step 3: Aggiungi le seppie nella padella e rosolale per circa 5-7 minuti, finché non diventano opache.
  • Step 4: Versa i piselli e mescola bene. Aggiungi il brodo vegetale, copri con un coperchio e lascia cuocere per circa 20-25 minuti, finché le seppie non sono tenere.
  • Step 5: Aggiusta di sale e pepe a piacere. Togli dal fuoco e aggiungi un po’ di prezzemolo tritato fresco prima di servire.

FAQ

1. Posso usare piselli surgelati per questa ricetta?

Sì, i piselli surgelati sono un’ottima alternativa e si possono utilizzare senza problemi.

2. Le seppie possono essere sostituite con altri molluschi?

Certo! Puoi sostituire le seppie con calamari o polpi, ma considera opportuni tempi di cottura.

3. Quanto tempo posso conservare le seppie con piselli in frigorifero?

Puoi conservarle in frigorifero per 1-2 giorni in un contenitore ermetico.

4. Posso preparare questo piatto in anticipo?

Sì, puoi prepararlo in anticipo e riscaldarlo al momento di servire.

5. Quali contorni si abbinano bene alle seppie con piselli?

Le seppie si abbinano bene con contorni come purè di patate o insalate fresche.

Conclusione

Le seppie con piselli rappresentano una ricetta semplice e gustosa, perfetta per ogni occasione. Grazie alla loro combinazione di sapori del mare e del campo, saranno sicuramente un successo a tavola. Non resta che mettere in pratica questa ricetta e gustare un piatto ricco di tradizione e bontà. Buon appetito!

Advertisements
Per i PASSAGGI completi della cottura, vai alla pagina seguente oppure apri il pulsante (>) e non dimenticare di CONDIVIDERE con i tuoi amici su Facebook

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Advertisements