Per preparare una gustosa ribollita, procurati i seguenti ingredienti:
- 400 g di fagioli cannellini (ammollati per almeno 24 ore)
- 1 spicchio d’aglio
- 300 g di cavolo verza
- 300 g di cavolo nero
- 300 g di bietole
- 300 g di patate a dadini
- 400 g di pomodori pelati
- 1 cipolla
- 1 costa di sedano
- 1 carota
- Olio d’oliva extravergine q.b.
- Sale, pepe e peperoncino (facoltativo) q.b.
- Rosmarino e timo (facoltativo) q.b.
- Pane raffermo q.b.
Preparazione
- Step 1: Iniziate cuocendo i fagioli cannellini precedentemente ammollati in una pentola con 1 spicchio d’aglio e un rametto di rosmarino per circa 1 ora, fino a quando saranno morbidi. Prelevate una parte dei fagioli interi e frullate il resto per ottenere un brodo denso e cremoso.
- Step 2: In una pentola capiente, fate soffriggere in olio d’oliva un trito finissimo di cipolla, sedano e carota fino a quando le verdure saranno ben appassite.
- Step 3: Aggiungete le patate a dadini e i pomodori pelati, schiacciati con una forchetta, mescolando bene.
- Step 4: Al termine, aggiungete il cavolo verza, il cavolo nero e le bietole, ben puliti e tagliati a pezzetti. Versate il brodo di fagioli frullati e i fagioli interi precedentemente messi da parte.
- Step 5: Fate cuocere a fuoco lento per circa 45 minuti, fino a quando le verdure risultano completamente morbide e la zuppa ha raggiunto la giusta densità e profumo.
- Step 6: Preparate una ciotola capiente e disponete sul fondo delle fette di pane raffermo. Versate uno strato di zuppa sopra il pane, poi proseguite alternando strati di pane e zuppa fino a terminare gli ingredienti.
- Step 7: Lasciate riposare la ribollita per almeno un paio d’ore, o meglio ancora tutta la notte in frigorifero, affinché i sapori si amalgamino alla perfezione.
- Step 8: Prima di servire, riscaldate la zuppa fino a farla “ribollire” e conditela con un filo d’olio extravergine di oliva a crudo e, se gradito, un pizzico di peperoncino.
Consigli per la preparazione
La ribollita è ancora più saporita il giorno dopo, quando il pane ha assorbito tutti i gusti e aromi delle verdure. Inoltre, puoi personalizzare la ricetta aggiungendo altre verdure della stagione o variando il tipo di legumi.
FAQ
1. Puoi usare altri legumi al posto dei fagioli cannellini?
Sì, puoi sostituire i fagioli cannellini con fagioli neri o ceci a seconda delle tue preferenze.
2. È possibile preparare la ribollita in anticipo?
Certo, la ribollita migliora con il riposo, quindi è perfetta da preparare in anticipo e riscaldare prima di servire.
3. Posso rendere la ribollita vegana?
Sì, la ricetta è già vegana, ma assicurati di usare un pane che non contiene ingredienti animali.
4. Qual è il modo migliore per conservare la ribollita avanzata?
Conserva la ribollita in frigorifero in un contenitore ermetico per un massimo di 3-4 giorni. Puoi anche congelarla per un mese.
5. Come posso rendere la ribollita più piccante?
Aggiungi peperoncino fresco o in polvere durante la cottura per un sapore più deciso.
Conclusione
La ribollita è un piatto che incarna la tradizione e la ricchezza della cucina toscana. Facile da preparare e ricca di sapore, è l’ideale per una cena in famiglia o per sorprendere gli amici. Non dimenticare di lasciarla riposare affinchè i sapori si amalgamino: ogni cucchiaiata ti porterà a fare un viaggio culinario attraverso la splendida Toscana!