Advertisements

Rame di Napoli

Rame di Napoli
Advertisements

Ecco gli ingredienti necessari per preparare le Rame di Napoli:

Advertisements
  • 400 g di farina
  • 200 g di zucchero
  • 150 g di mandorle tritate
  • 3 uova
  • 1 bustina di lievito per dolci
  • 1 limone (succo e scorza)
  • Un pizzico di sale

Istruzioni

Seguici in questi semplici passaggi per preparare le Rame di Napoli:

  • Step 1: In una ciotola grande, mescola la farina, lo zucchero, le mandorle tritate, il lievito e il pizzico di sale.
  • Step 2: Aggiungi le uova e il succo di limone all’impasto e inizia a mescolare fino a ottenere un composto omogeneo.
  • Step 3: Aggiungi la scorza di limone grattugiata per un aroma extra e mescola bene.
  • Step 4: Forma delle piccole ciambelle con l’impasto e disponile su una teglia rivestita con carta da forno.
  • Step 5: Cuoci in forno preriscaldato a 180°C per circa 15-20 minuti, o fino a quando i biscotti non saranno dorati.
  • Step 6: Lascia raffreddare i biscotti su una gratella prima di servirli.

Domande Frequenti

Ecco alcune domande frequenti riguardanti le Rame di Napoli:

  • 1. Posso sostituire le mandorle tritate con un altro tipo di frutta secca?
    Certamente! Puoi usare nocciole o noci, ma ricorda che il sapore finale cambierà.
  • 2. Come posso conservare i biscotti?
    I biscotti possono essere conservati in un contenitore ermetico a temperatura ambiente per una settimana.
  • 3. Posso preparare l’impasto in anticipo?
    Sì, puoi preparare l’impasto e tenerlo in frigorifero per un paio di giorni prima di cuocerlo.
  • 4. Sono adatti per chi ha intolleranze?
    Questi biscotti contengono farina e uova, quindi non sono adatti per chi ha intolleranze a questi ingredienti.
  • 5. Posso usare zucchero di canna invece di zucchero bianco?
    Certo! Può conferire ai biscotti un sapore caramellato.

Conclusione

Le Rame di Napoli sono un dolce tradizionale che non solo arricchirà le tue tavole ma anche i tuoi momenti di convivialità. Spero che questa ricetta ti inviti a esplorare le tradizioni culinarie della Sicilia. Sperimenta, divertiti e condividi queste delizie con amici e famiglia: saranno un successo garantito!

Advertisements
Per i PASSAGGI completi della cottura, vai alla pagina seguente oppure apri il pulsante (>) e non dimenticare di CONDIVIDERE con i tuoi amici su Facebook

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Advertisements