Advertisements

Polpette di patate alla siciliana

Polpette di patate alla siciliana
Advertisements

Per preparare le polpette di patate alla siciliana, avrai bisogno dei seguenti ingredienti:

Advertisements
  • 800 g di patate
  • 100 g di formaggio grattugiato
  • 1 uovo
  • Sale e pepe q.b.
  • Pangrattato per impanare
  • Olio d’oliva per friggere

Istruzioni

Seguire questi semplici passaggi per preparare le polpette di patate alla siciliana:

  • Step 1: Lessare le patate in acqua salata fino a quando non sono tenere. Scolare e lasciare raffreddare.
  • Step 2: Pelare e schiacciare le patate con uno schiacciapatate in una ciotola capiente.
  • Step 3: Aggiungere l’uovo, il formaggio grattugiato, il sale e il pepe. Mescolare bene fino a ottenere un composto omogeneo.
  • Step 4: Formare delle polpette con le mani, quindi passarle nel pangrattato per impanarle.
  • Step 5: Scaldare l’olio in una padella e friggere le polpette fino a doratura, circa 4-5 minuti per lato.
  • Step 6: Scolare le polpette su carta assorbente prima di servire.

Domande Frequenti

Posso preparare le polpette di patate in anticipo?

Sì, puoi preparare il composto e formare le polpette in anticipo. Basta conservarle in frigorifero e friggerle poco prima di servire.

Quale tipo di formaggio posso usare?

Puoi utilizzare formaggio grattugiato a piacere, come parmigiano o pecorino, a seconda del tuo gusto.

Posso cuocere le polpette invece di friggerle?

Sì, puoi cuocere le polpette in forno a 200°C fino a doratura, per un’opzione più leggera.

Come posso servire le polpette di patate?

Le polpette si possono servire con salsa di pomodoro, una spruzzata di limone, o anche con una fresca insalata a lato.

Posso congelare le polpette di patate?

Sì, puoi congelare le polpette non cotte. Assicurati di separarle con carta forno per evitare che si attacchino.

Conclusione

Le polpette di patate alla siciliana sono un piatto che porta con sé la tradizione culinaria dell’isola, unendo ingredienti semplici e genuini per un risultato gustoso e appagante. Provale per una cena in famiglia o un pranzo speciali e scopri quanto siano versatili in cucina. Siamo sicuri che diventeranno uno dei tuoi piatti preferiti da condividere con amici e parenti!

Advertisements
Per i PASSAGGI completi della cottura, vai alla pagina seguente oppure apri il pulsante (>) e non dimenticare di CONDIVIDERE con i tuoi amici su Facebook

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Advertisements