Per preparare i Polipetti in Purgatorio per 4 persone, avrai bisogno di:
- 1 kg di polipetti freschi (meglio se piccoli)
- 400 g di pomodori pelati o passata di pomodoro
- 2 spicchi di aglio
- 1 peperoncino (facoltativo)
- 4 cucchiai di olio extravergine d’oliva
- Sale e pepe q.b.
- Prezzemolo fresco tritato q.b.
- Crostini di pane o pane casereccio per accompagnare
Preparazione
Segui questi passaggi per preparare i tuoi Polipetti in Purgatorio.
- Step 1: Pulizia dei polipetti: se non sono già puliti, sciacquali sotto acqua corrente, rimuovi il becco, gli occhi e svuota la sacca. Asciugali tamponandoli con carta da cucina.
- Step 2: In una padella capiente, scalda l’olio extravergine d’oliva. Aggiungi gli spicchi d’aglio (puoi lasciarli interi per un aroma più delicato o tritarli per un sapore più intenso) e il peperoncino sbriciolato, se desideri il piccante.
- Step 3: Aggiungi i polipetti e falli rosolare a fuoco medio per circa 3-4 minuti, mescolando di tanto in tanto. Quando iniziano a cambiare colore, versa i pomodori pelati schiacciati o la passata di pomodoro. Regola di sale e pepe.
- Step 4: Copri la padella con un coperchio e lascia cuocere a fuoco basso per 30-40 minuti, mescolando di tanto in tanto. Il sugo deve diminuire di volume e i polipetti devono diventare teneri.
- Step 5: A fine cottura, spolvera i polipetti con il prezzemolo fresco tritato.
- Step 6: Servi i polipetti ben caldi, accompagnati da crostini di pane o fette di pane rustico abbrustolito, perfetti per raccogliere il sugo delizioso.
Consigli
Per una versione diversa, puoi servire i polipetti in cocotte monoporzione come antipasto caldo. Se desideri un tocco ancora più “marinara”, prova ad aggiungere un cucchiaio di capperi o olive nere durante la cottura.
FAQ
1. Posso usare polipetti surgelati?
Sì, i polipetti surgelati possono essere utilizzati, ma assicurati di scongelarli completamente prima della preparazione.
2. Posso sostituire i pomodori pelati con un altro tipo?
Certo, puoi utilizzare la passata di pomodoro o anche pomodori freschi in stagione, tritati grossolanamente.
3. Posso preparare i polipetti il giorno prima?
Puoi preparare il sugo il giorno prima e riscaldarlo prima di servire, migliorerà il sapore.
4. Quale vino si abbina meglio a questo piatto?
Un vino bianco secco come un Greco di Tufo o un Falanghina si sposano bene con il piatto, esaltando i sapori del mare.
5. È possibile preparare una versione senza glutine?
Assolutamente! Puoi servire i polipetti con pane senza glutine o anche senza alcun accompagnamento di pane.
Conclusione
I Polipetti in Purgatorio sono un piatto irresistibile che unisce sapori autentici e ingredienti freschi tipici della cucina mediterranea. Che tu scelga di servirli come antipasto o secondo piatto, il loro gusto intenso conquisterà il palato di tutti. Prepara questa ricetta per un’occasione speciale o per una cena in famiglia, e goditi un momento di autentico piacere gastronomico.