Per preparare la Pizza Dolce Abruzzese, avrai bisogno dei seguenti ingredienti, accuratamente misurati per garantire una riuscita perfetta.
- 500 g di farina
- 250 ml di latte
- 200 g di zucchero
- 3 uova
- 160 ml di alchermes
- 1 bustina di lievito in polvere
- 250 g di crema pasticciera (preparata in casa o acquistata)
- 200 ml di panna montata
- Caffè q.b. (per l’ammollo della base)
Istruzioni
Segui questi semplici passaggi per realizzare la Pizza Dolce Abruzzese:
- Passo 1: In una ciotola grande, mescola la farina, lo zucchero e il lievito in polvere.
- Passo 2: Aggiungi le uova e il latte, mescolando bene fino ad ottenere un impasto omogeneo.
- Passo 3: Versa l’impasto in una teglia precedentemente unta e infarinata e inforna a 180°C per 30-35 minuti.
- Passo 4: Una volta cotto, lascia raffreddare completamente e taglia la base in due dischi.
- Passo 5: Prepara il caffè e bagnate entrambi i dischi con il caffè e un po’ di alchermes.
- Passo 6: Spalma un abbondante strato di crema pasticciera su uno dei dischi e copri con l’altro disco.
- Passo 7: Ricopri la parte superiore con la panna montata e decora a piacere.
- Passo 8: Lascia riposare in frigorifero per almeno un’ora prima di servire.
FAQ
1. Posso preparare la Pizza Dolce Abruzzese in anticipo?
Sì, puoi preparare la base e la crema in anticipo. È consigliato montarla poco prima di servirla.
2. Posso sostituire l’alchermes?
Se preferisci, puoi sostituire l’alchermes con un altro liquore a tuo piacere o eliminarlo del tutto per una versione analcolica.
3. Come posso conservare la Pizza Dolce?
Conserva la Pizza Dolce in un contenitore ermetico in frigorifero, dove si manterrà fresca per 2-3 giorni.
4. Posso usare una base diversa?
Certo, puoi usare una base di pan di spagna o anche una base di biscotti tritati per variare la ricetta.
5. È possibile preparare una versione senza glutine?
Sì, puoi utilizzare farine senza glutine per preparare questa pizza dolce.
Conclusione
La Pizza Dolce Abruzzese è un dolce che unisce tradizione e creatività, rendendolo perfetto per le festività e le celebrazioni. Con i suoi ingredienti ricchi e il suo sapore avvolgente, sorprenderà i tuoi ospiti e porterà un tocco autentico della cucina italiana sulla tua tavola. Segui la nostra ricetta passo dopo passo e goditi questo delizioso capolavoro!