Prima di iniziare, assicuriamoci di avere tutti gli ingredienti a disposizione:
- 10 g di lievito di birra fresco
- 350 g di acqua
- 1 cucchiaino di zucchero
- 700 g di farina tipo 00
- 140 g di olio extravergine di oliva
- 2 cucchiaini di sale
- 1 spicchio d’aglio
- 200 g di olive nere denocciolate, preferibilmente di Gaeta
- 15 g di capperi salati dissalati
- 4 filetti di acciughe sott’olio (facoltativo)
- 1000 g di scarola lavata e lessata per 5 minuti in acqua salata, poi strizzata
Preparazione
Segui questi semplici passaggi per realizzare la tua Pizza di Scarola:
- Step 1: Prepara l’impasto. In una ciotola, sciogli il lievito di birra con l’acqua e lo zucchero, mescolando per 20 secondi. Aggiungi la farina, 40 g di olio extravergine e 1 cucchiaino di sale. Impasta fino a ottenere un composto omogeneo. Trasferisci l’impasto su un piano infarinato, forma una palla e copri con pellicola. Lascialo lievitare per circa 2 ore, fino al raddoppio del volume.
- Step 2: Prepara il ripieno. In una padella, scalda 100 g di olio extravergine d’oliva. Aggiungi l’aglio, le olive, i capperi e le acciughe (se le usi). Cuoci per 5 minuti, quindi unisci la scarola lessata, 1 cucchiaino di sale e cuoci per altri 10 minuti. Trasferisci il ripieno in una ciotola e lascia raffreddare.
- Step 3: Stendi la pasta. Preriscalda il forno a 170°C. Prendi ¾ dell’impasto e stendilo su una teglia da 30 cm unta d’olio, coprendo anche i bordi. Versa il ripieno di scarola sulla base e copri con il restante impasto steso a disco. Sigilla bene i bordi.
- Step 4: Cottura. Bucarella la superficie della pizza con una forchetta, spennella con olio d’oliva e cuoci in forno per 35-40 minuti, finché non è dorata. Lascia raffreddare leggermente prima di servire.
Consigli e Astuzie
- Lievitazione perfetta: Lascia lievitare l’impasto in un ambiente caldo per ottenere una pizza soffice e leggera.
- Ripieno personalizzato: Per un sapore più deciso, aggiungi acciughe o prova diverse varietà di olive.
- Croccantezza extra: Alza la temperatura a 180°C negli ultimi 5 minuti di cottura per un effetto croccante.
Domande Frequenti
Quanto tempo ci vuole per preparare la Pizza di Scarola?
In totale, ci vogliono circa 3 ore, compresi i tempi di lievitazione e cottura.
Posso preparare l’impasto in anticipo?
Sì, puoi prepararlo e conservarlo in frigorifero per un massimo di 24 ore.
La Pizza di Scarola si può congelare?
Sì, ottiene migliori risultati se congelata prima di essere cotta.
Quale olio è consigliato per la cottura?
Utilizza sempre olio extravergine d’oliva per un sapore migliore.
Posso fare una versione vegetariana della Pizza di Scarola?
Certo! Puoi omettere le acciughe e utilizzare solo olive e capperi per un ripieno delizioso e vegetariano.
Conclusione
La Pizza di Scarola è un piatto che rappresenta la tradizione culinaria napoletana in modo straordinario. Con ingredienti freschi e metodi di preparazione semplici, questa ricetta è perfetta per chi ama cucinare e condividere piatti gustosi. Provala e porta un pezzo di Napoli sulla tua tavola, godendo del sapore autentico e della convivialità che la cucina offre. Buon appetito!