Advertisements

Pistacchiosa con gamberi

Pistacchiosa con gamberi
Advertisements

Per preparare la Pistacchiosa con gamberi, avrai bisogno dei seguenti ingredienti:

Advertisements
  • 300 g di rigatoni
  • 50 g di pomodorini
  • 120 g di gamberoni
  • 100 g di pesto di pistacchio
  • 70 g di panna da cucina

Istruzioni

Segui questi semplici passaggi per preparare la tua Pistacchiosa con gamberi:

  • Step 1: Cuoci i rigatoni in abbondante acqua salata seguendo le istruzioni sulla confezione. Scolali al dente e mettili da parte.
  • Step 2: In una padella ampia, scalda un filo d’olio e aggiungi i gamberoni. Rosolali fino a quando diventano rosa e cotti, circa 3-4 minuti.
  • Step 3: Aggiungi i pomodorini tagliati a metà e cuoci per un paio di minuti, mescolando delicatamente.
  • Step 4: In una ciotola, unisci il pesto di pistacchio e la panna da cucina. Mescola fino ad ottenere una crema omogenea.
  • Step 5: Aggiungi i rigatoni nella padella con i gamberoni e i pomodorini, quindi versa il composto di pesto e panna. Mescola bene per amalgamare tutti gli ingredienti.
  • Step 6: Fai saltare il tutto per un minuto, giusto il tempo di far scaldare il piatto e amalgamare i sapori.
  • Step 7: Servi caldo, guarnito con scaglie di pistacchio e un filo d’olio a crudo.

Domande frequenti

D: Posso usare un tipo diverso di pasta?
R: Certamente! Puoi sostituire i rigatoni con qualsiasi pasta corta di tuo gradimento.

D: Come posso conservare gli avanzi?
R: Gli avanzi possono essere conservati in frigorifero per 1-2 giorni. Riscalda delicatamente prima di servire.

D: Posso utilizzare gamberetti invece di gamberoni?
R: Sì, i gamberetti vanno benissimo, ma il tempo di cottura sarà minore.

D: È possibile preparare la ricetta in anticipo?
R: Ti consigliamo di preparare la pasta e il condimento separatamente e unirli poco prima di servire.

D: Posso rendere questo piatto vegetariano?
R: Certo! Puoi sostituire i gamberoni con zucchine o altri ortaggi di tua scelta.

Conclusione

La ricetta della Pistacchiosa con gamberi è un delizioso esempio di come la cucina possa essere semplice ma ricca di sapore. Grazie agli ingredienti freschi e al mix di consistenze, è un piatto che sorprenderà e conquisterà il palato di tutti. Provala e lasciati trasportare dalla fusione di sapori mediterranei!

Advertisements
Per i PASSAGGI completi della cottura, vai alla pagina seguente oppure apri il pulsante (>) e non dimenticare di CONDIVIDERE con i tuoi amici su Facebook

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Advertisements