Advertisements

Piatto immancabile alle riunioni

Advertisements

Prima di iniziare, assicurati di avere questi ingredienti a portata di mano:

Advertisements
  • 1 kg di patate
  • 200 g di prosciutto cotto
  • 250 g di mozzarella
  • 50 g di burro
  • 200 ml di panna fresca
  • Sale e pepe q.b.
  • Formaggio grattugiato per la guarnizione (facoltativo)

Istruzioni

Segui questi semplici passi per preparare il tuo gratin di patate:

  • Step 1: Sbuccia e affetta le patate a rondelle sottili.
  • Step 2: In una casseruola, scalda un po’ di burro e aggiungi le patate; fai rosolare per qualche minuto.
  • Step 3: Aggiungi la panna fresca e mescola delicatamente.
  • Step 4: In una teglia, disponi uno strato di patate, seguito da uno strato di prosciutto e mozzarella a fette.
  • Step 5: Ripeti gli strati fino a esaurire gli ingredienti.
  • Step 6: Termina con uno strato di patate, aggiungi sale, pepe e, se desideri, del formaggio grattugiato.
  • Step 7: Cuoci in forno preriscaldato a 180°C per circa 45-50 minuti o fino a quando le patate sono tenere e la superficie è dorata.

FAQ

1. Posso usare altre varietà di formaggio?

Sì, puoi utilizzare formaggi come il cheddar o il gouda per un sapore diverso.

2. È possibile preparare il gratin in anticipo?

Certo! Puoi prepararlo in anticipo e conservarlo in frigorifero. Cuocilo appena prima di servirlo.

3. Come posso conservare gli avanzi?

Gli avanzi possono essere riposti in un contenitore ermetico e conservati in frigorifero per 2-3 giorni.

4. È adatto ai vegetariani?

Puoi rendere questa ricetta vegetariana omettendo il prosciutto e usando solo verdure nella stratificazione.

5. Posso aggiungere delle verdure?

Assolutamente! Puoi aggiungere spinaci, porri o funghi per un tocco di freschezza e sapore.

Conclusione

Il gratin di patate con prosciutto e mozzarella è più di una semplice ricetta: è un piatto carico di ricordi e di amore. La facilità di preparazione e il gusto irresistibile lo rendono perfetto per ogni occasione. Provalo alla tua prossima riunione di famiglia e fai rivivere anche tu la tradizione culinaria della tua nonna!

Advertisements
Per i PASSAGGI completi della cottura, vai alla pagina seguente oppure apri il pulsante (>) e non dimenticare di CONDIVIDERE con i tuoi amici su Facebook

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Advertisements