Advertisements

Pesto di zucchine pronto in 5 minuti

Pesto di zucchine pronto in 5 minuti
Advertisements

Per preparare il pesto di zucchine avrai bisogno di:

Advertisements
  • 200 g di zucchine
  • 50 g di mandorle
  • 70 g di parmigiano grattugiato
  • 50 ml di olio extravergine d’oliva
  • 1 spicchio d’aglio (facoltativo)
  • Sale e pepe q.b.

Istruzioni

Ecco come preparare il pesto di zucchine:

  • Step 1: Lava e asciuga le zucchine, quindi tagliale a pezzi.
  • Step 2: In un mixer, unisci le zucchine, le mandorle, il parmigiano e l’aglio, se lo utilizzi.
  • Step 3: Inizia a frullare il tutto, e mentre frulli, aggiungi l’olio a filo fino ad ottenere una consistenza cremosa.
  • Step 4: Aggiusta di sale e pepe a piacere e mescola bene. Se necessario, aggiungi qualche cucchiaio d’acqua o olio per raggiungere la giusta cremosità.
  • Step 5: Trasferisci il pesto in un barattolo e conservalo in frigorifero fino al momento di servire.

5 FAQ sul Pesto di Zucchine

1. Quanto tempo posso conservare il pesto di zucchine in frigorifero?

Il pesto di zucchine può essere conservato in frigorifero per 4-5 giorni. Assicurati di coprire la superficie con un filo d’olio d’oliva per preservarne la freschezza.

2. Posso congelare il pesto di zucchine?

Sì, il pesto di zucchine si congela bene. Puoi trasferirlo in un contenitore ermetico o in sacchetti per alimenti e congelarlo fino a 3 mesi. Puoi utilizzare il pesto congelato direttamente per condire la pasta senza scongelarlo in anticipo.

3. Posso usare altri tipi di noci?

Certo! Oltre alle mandorle, puoi usare pinoli, noci o anche nocciole, a seconda delle tue preferenze.

4. Quali piatti posso preparare con il pesto di zucchine?

Il pesto di zucchine è perfetto per condire la pasta, da spalmare su bruschette, o come salsa per formaggi e verdure.

5. Posso fare una versione vegana del pesto di zucchine?

Sì, puoi omettere il parmigiano o sostituirlo con un formaggio vegano o lievito alimentare per un sapore simile.

Conclusione

Il pesto di zucchine pronto in 5 minuti è una ricetta che stupisce per la sua velocità e freschezza. Perfetto per le calde giornate estive o come idea per un pranzo veloce, è un condimento versatile che piacerà a tutti. Prova a prepararlo e lasciati conquistare dal suo gusto unico!

Advertisements
Per i PASSAGGI completi della cottura, vai alla pagina seguente oppure apri il pulsante (>) e non dimenticare di CONDIVIDERE con i tuoi amici su Facebook

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Advertisements