Advertisements

Pesto di melanzane

Advertisements

Per preparare il pesto di melanzane, avrai bisogno dei seguenti ingredienti:

Advertisements
  • 1 Melanzana grande
  • 80 g di Mandorle pelate
  • 50 g di Parmigiano grattugiato
  • 4-5 foglie di Basilico fresco
  • 1 spicchio d’Aglio
  • Olio extravergine di oliva q.b.
  • Sale q.b.
  • Pepe nero q.b.

Preparazione

Segui questi passaggi per preparare il tuo pesto di melanzane:

  • Step 1: Metti la melanzana in una teglia e cuocila in forno a 200°C per 50 minuti. In alternativa, cuocila nella friggitrice ad aria a 200°C per 25 minuti.
  • Step 2: Per verificare che la melanzana sia cotta, fai il test della forchetta: se entra facilmente, è pronta.
  • Step 3: Apri la melanzana al centro e lasciala intiepidire.
  • Step 4: Metti la polpa della melanzana nel mixer insieme al basilico fresco, alle mandorle, all’aglio, al parmigiano grattugiato, sale, pepe e un filo di olio extravergine di oliva.
  • Step 5: Frulla fino a ottenere un composto morbido. Se desideri un pesto più cremoso, aggiungi un po’ più di olio.
  • Step 6: Continua a frullare fino a ottenere una consistenza liscia e omogenea.
  • Step 7: Il tuo pesto di melanzane è pronto!
  • Step 8: Per servirlo sui crostini, taglia il pane a fette, tostale in forno per 10 minuti e poi spalma il pesto di melanzane sopra.

Consigli per una preparazione perfetta

– Sperimenta con l’aggiunta di altre erbe come prezzemolo o menta per un tocco unico.
– Se preferisci un pesto più intenso, lascia il pesto in frigo per 30 minuti prima di servirlo; questo aiuterà a far amalgamare i sapori.
– Puoi conservare il pesto in un barattolo di vetro in frigorifero per 3-5 giorni, ma assicurati di coprire la superficie con un po’ d’olio d’oliva per evitarne l’ossidazione.

FAQ

1. Posso usare melanzane grigliate invece di quelle al forno?

Sì, le melanzane grigliate possono aggiungere una nota affumicata al pesto e sono un’ottima alternativa.

2. Posso sostituire le mandorle con un altro tipo di frutta secca?

Certo! Puoi utilizzare noci, pinoli o anche nocciole per variare il sapore del tuo pesto.

3. Come posso rendere il pesto vegano?

Per rendere questa ricetta vegana, puoi omettere il parmigiano e utilizzare lievito alimentare per un sapore simile.

4. Posso congelare il pesto di melanzane?

Sì, il pesto si congela bene in porzioni individuali. Usa dei contenitori ermetici o sacchetti per congelare e conservalo fino a 3 mesi.

5. Quali piatti posso condire con il pesto di melanzane?

Il pesto di melanzane è perfetto per pasta, riso, bruschette, o come condimento per insalate e verdure grigliate!

Conclusione

Il pesto di melanzane è una ricetta ricca di sapore e facile da realizzare che può migliorare qualsiasi piatto. Con ingredienti freschi e semplici, puoi creare un condimento gustoso e sano che piacerà a tutti. Provalo la prossima volta che hai voglia di qualcosa di diverso e lasciati sorprendere dalla sua bontà!

Advertisements
Per i PASSAGGI completi della cottura, vai alla pagina seguente oppure apri il pulsante (>) e non dimenticare di CONDIVIDERE con i tuoi amici su Facebook

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Advertisements