Advertisements
Per preparare i peperoni ripieni, avrai bisogno dei seguenti ingredienti:
Advertisements
- 4 peperoni
- 300 g di carne macinata
- 150 g di riso
- 1 cipolla
- 2 spicchi d’aglio
- 400 ml di passato di pomodoro
- 50 g di parmigiano grattugiato
- Sale e pepe q.b.
- Olio extravergine d’oliva q.b.
- Erbe aromatiche (basilico, prezzemolo) q.b. per guarnire
Istruzioni
Segui questi semplici passaggi per preparare i peperoni ripieni:
- Step 1: Preriscalda il forno a 180°C.
- Step 2: Lava i peperoni, rimuovi il picciolo e i semi e metti da parte.
- Step 3: In una pentola, fai soffriggere la cipolla e l’aglio tritati con un filo d’olio fino a doratura.
- Step 4: Aggiungi la carne macinata, cuocendo fino a quando non è ben rosolata.
- Step 5: Cuoci il riso separatamente fino a metà cottura e uniscilo al mix di carne e cipolla.
- Step 6: Versa il passato di pomodoro, mescola bene e lascia cuocere per 10 minuti.
- Step 7: Riempi i peperoni con il composto di carne e riso, aggiungendo un po’ di parmigiano sulla superficie.
- Step 8: In una teglia, versa un filo d’olio e disponi i peperoni ripieni. Aggiungi un po’ di acqua sul fondo della teglia.
- Step 9: Cuoci in forno per 30-35 minuti o fino a quando i peperoni sono teneri.
- Step 10: Sforna, guarnisci con erbe aromatiche e servi caldo.
FAQ
- Posso usare il riso integrale invece del riso bianco?
Sì, puoi usare il riso integrale, ma il tempo di cottura potrebbe aumentare. - Quanti giorni posso conservare i peperoni ripieni in frigo?
Puoi conservarli in frigorifero per 3-4 giorni in un contenitore ermetico. - Posso preparare i peperoni ripieni in anticipo?
Sì, puoi prepararli il giorno prima e scaldarli prima di servire. - Quali altre farciture possono essere utilizzate?
Puoi utilizzare legumi, quinoa, formaggio o tofu per versioni vegetariane o vegane. - Posso congelare i peperoni ripieni?
Sì, puoi congelarli crudi o già cotti, assicurandoti di riporli in sacchetti per il congelatore.
Conclusione
I peperoni ripieni sono un’ottima scelta per una cena gustosa e nutriente. Con pochi ingredienti e un po’ di preparazione, puoi creare un piatto che piacerà a tutti. Sperimenta con diverse farciture e rendilo unico secondo i tuoi gusti. Buon appetito!
Advertisements
Per i PASSAGGI completi della cottura, vai alla pagina seguente oppure apri il pulsante (>) e non dimenticare di CONDIVIDERE con i tuoi amici su Facebook