Advertisements

Penne all’arrabbiata

Penne all’arrabbiata
Advertisements

Per preparare le Penne all’arrabbiata, avrai bisogno dei seguenti ingredienti:

Advertisements
  • 400 g di penne
  • 3 pomodori pelati
  • 2 peperoncini rossi
  • 4 cucchiai di olio d’oliva
  • 1 spicchio d’aglio
  • Sale q.b.
  • Prezzemolo fresco tritato (per guarnire)

Istruzioni

Segui questi passaggi per preparare la tua Penne all’arrabbiata:

  • Passo 1: Inizia lessando le penne in abbondante acqua salata seguendo le indicazioni sulla confezione per ottenere una cottura al dente.
  • Passo 2: Mentre la pasta cuoce, scalda l’olio d’oliva in una padella ampia a fuoco medio.
  • Passo 3: Aggiungi lo spicchio d’aglio intero e i peperoncini rossi, facendo attenzione a non bruciarli, per circa 1 minuto.
  • Passo 4: Aggiungi i pomodori pelati, schiacciandoli con una forchetta, e lascia cuocere a fuoco lento per circa 10 minuti. Regola di sale.
  • Passo 5: Scola le penne al dente e trasferiscile nella padella con il sugo. Mescola bene per amalgamare i sapori.
  • Passo 6: Servi la pasta calda, guarnita con prezzemolo fresco tritato.

Domande frequenti

1. Posso utilizzare pasta integrale per questa ricetta?

Sì, puoi sostituire la pasta normale con pasta integrale per un’opzione più sana.

2. Posso rendere questa ricetta vegana?

Certo! La ricetta è già vegana, non contiene ingredienti di origine animale.

3. Possiedo solo peperoncini secchi, posso usarli?

Assolutamente! Puoi usare peperoncini secchi tritati al posto dei peperoncini freschi, ma riduci la quantità per evitare che sia troppo piccante.

4. Quale vino si abbina meglio a questo piatto?

Un vino rosso come il Chianti è perfetto per accompagnare le Penne all’arrabbiata.

5. Posso preparare il sugo in anticipo?

Sì, puoi preparare il sugo in anticipo e riscaldarlo quando sei pronto per servire la pasta.

Conclusione

La Penne all’arrabbiata è un piatto che racchiude la tradizione culinaria romana in ogni forchettata. La sua preparazione semplice e il sapore piccante la rendono un’ottima scelta per ogni occasione. Provala e lasciati conquistare dal suo gusto intenso! Con questa ricetta, porti un pezzo d’Italia direttamente nella tua cucina.

Advertisements
Per i PASSAGGI completi della cottura, vai alla pagina seguente oppure apri il pulsante (>) e non dimenticare di CONDIVIDERE con i tuoi amici su Facebook

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Advertisements