Advertisements

Pastiera Napoletana

Pastiera Napoletana
Advertisements

Di seguito gli ingredienti necessari per preparare una deliziosa Pastiera Napoletana, per uno stampo da 26 cm:

Advertisements

Pasta Frolla

  • 350 g di farina 00
  • 170 g di burro freddo a pezzetti
  • 150 g di zucchero semolato
  • 1 uovo intero + 1 tuorlo
  • Scorza grattugiata di 1 limone
  • 1 pizzico di sale

Ripieno di Grano e Ricotta

  • 250 g di grano cotto
  • 200 ml di latte intero
  • 30 g di burro
  • Scorza di 1 limone
  • Scorza di 1 arancia
  • 350 g di ricotta di pecora (o metà pecora e metà mucca)
  • 300 g di zucchero
  • 3 uova intere + 1 tuorlo
  • 1 cucchiaio di acqua di fiori d’arancio
  • 1 cucchiaino di cannella in polvere
  • 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
  • 80 g di canditi misti (arancia e cedro)

Preparazione Passo dopo Passo

Preparare la Pastiera richiede pazienza, tuttavia è un processo gratificante. Segui i seguenti passaggi per un risultato perfetto!

  • Step 1: Inizia preparando la pasta frolla. In una ciotola, unisci farina e burro freddo a pezzetti, lavorando fino a ottenere un composto sabbioso. Aggiungi zucchero, sale e la scorza di limone. Incorpora l’uovo e il tuorlo, impastando velocemente fino a formare un panetto. Avvolgi nella pellicola e lascia riposare in frigo per almeno 1 ora.
  • Step 2: Cuoci il grano. In un pentolino, unisci grano cotto, latte, burro e le scorze di limone e arancia. Cuoci a fuoco medio-basso per circa 15 minuti, mescolando fino a ottenere una crema densa. Lascia raffreddare e rimuovi le scorze.
  • Step 3: Prepara il ripieno. Setaccia la ricotta e mescolala con lo zucchero fino a ottenere una crema liscia. Aggiungi le uova, una alla volta. Unisci la crema di grano raffreddata, la cannella, la vaniglia e l’acqua di fiori d’arancio. Infine, aggiungi i canditi tritati.
  • Step 4: Assemblare e cuocere. Stendi la frolla a 4 mm e rivesti uno stampo da 26 cm. Versa il ripieno e livella con una spatola. Con la frolla rimanente, crea strisce e disponile a incrocio sulla superficie. Cuoci in forno statico a 170°C per circa 75-80 minuti fino a ottenere una superficie dorata e profumata.

Come Servire la Pastiera

La Pastiera si serve a temperatura ambiente, spolverata con zucchero a velo e accompagnata da un buon caffè espresso napoletano. Per preservare la sua friabilità, evita di conservarla in frigorifero.

Varianti e Personalizzazioni

  • Senza canditi: puoi sostituirli con gocce di cioccolato fondente.
  • Con crema pasticcera: per un ripieno più vellutato e cremoso.
  • Extra profumata: aggiungi più acqua di fiori d’arancio a tuo piacere.

FAQ

1. Posso preparare la Pastiera in anticipo?

Sì, si consiglia di prepararla almeno 12 ore prima, meglio se il giorno prima, per lasciare sprigionare i sapori.

2. Posso sostituire il grano cotto con un altro ingrediente?

Il grano cotto è un ingrediente fondamentale della Pastiera, ma puoi provare a utilizzare farina di grano di buone qualità se necessario.

3. Come posso conservare la Pastiera?

Conserva la Pastiera in un luogo fresco e asciutto, coperta con pellicola trasparente. Evita di metterla in frigorifero, per non compromettere la frolla.

4. Posso usare formaggio diverso dalla ricotta di pecora?

Sì, puoi utilizzare una ricotta di mucca o un mix di entrambe, a seconda dei tuoi gusti.

5. E se non mi piacciono i canditi?

Puoi tranquillamente omettere i canditi o sostituirli con gocce di cioccolato fondente o frutta secca a tuo piacere.

Conclusione

La Pastiera Napoletana è non solo un dolce, ma una tradizione che si tramanda di generazione in generazione. Ogni fetta di questo dessert racchiude sapori e memorie legate alla Pasqua, facendone un protagonista indiscusso delle tavole napoletane in questo periodo dell’anno. Prepararla significa riunire la famiglia, nel rispetto di tradizioni e genuinità, creando un legame di amore e profumi che dura nel tempo.

Advertisements
Per i PASSAGGI completi della cottura, vai alla pagina seguente oppure apri il pulsante (>) e non dimenticare di CONDIVIDERE con i tuoi amici su Facebook

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Advertisements