Per preparare i pasticciotti leccesi, ti servono i seguenti ingredienti:
- 250 g di farina 00
- 150 g di burro
- 300 g di crema pasticcera
Procedimento
Segui questi semplici passaggi per preparare i tuoi pasticciotti:
- Step 1: Inizia con la preparazione della pasta frolla. Mescola la farina e il burro in una ciotola fino ad ottenere un composto sabbioso.
- Step 2: Aggiungi lo zucchero e un uovo e lavora l’impasto fino a renderlo omogeneo.
- Step 3: Forma un panetto, avvolgilo in pellicola trasparente e mettilo in frigorifero a riposare per almeno 30 minuti.
- Step 4: Nel frattempo, prepara la crema pasticcera seguendo la tua ricetta preferita o utilizzando una già pronta.
- Step 5: Prendi la pasta frolla dal frigorifero e stendila con un mattarello su una superficie infarinata.
- Step 6: Ritaglia dei dischi di pasta e adagia metà di essi in uno stampo per muffin o pasticceri.
- Step 7: Riempi ogni base con 1 cucchiaio di crema pasticcera.
- Step 8: Copri con altri dischi di pasta e sigilla i bordi con una forchetta per evitare che fuoriesca il ripieno.
- Step 9: Cuoci in forno preriscaldato a 180°C per circa 20 minuti, o fino a doratura.
- Step 10: Lascia raffreddare prima di servire.
Domande frequenti
Qual è la storia dei pasticciotti leccesi?
I pasticciotti sono un dolce tradizionale della Puglia, originario di Lecce, spesso preparati per celebrare eventi speciali e festività.
Posso utilizzare un’altra farcitura?
Certo! Oltre alla crema pasticcera, puoi farcire i pasticciotti con marmellate, frutta secca o cioccolato.
Come posso conservare i pasticciotti?
I pasticciotti si conservano in un contenitore ermetico a temperatura ambiente per 2-3 giorni o possono essere congelati per un consumo successivo.
Posso fare la pasta frolla in anticipo?
Sì, puoi preparare la pasta frolla in anticipo e conservarla in frigorifero per un paio di giorni o congelarla per usarla in un secondo momento.
I pasticciotti possono essere gluten-free?
Puoi provare a usare una miscela di farine senza glutine, anche se la consistenza finale potrebbe differire leggermente.
Conclusione
I pasticciotti leccesi sono un dolce imperdibile per chi ama i dessert golosi e raffinati. La loro preparazione richiede un po’ di pazienza, ma il risultato finale renderà ogni sforzo ripagato. Prepara i tuoi pasticciotti e condividi questo delizioso dolce con amici e familiari, portando un pezzo di Puglia direttamente sulla tua tavola.