Advertisements

Pasta e Piselli

Pasta e Piselli
Advertisements

Per preparare questa deliziosa Pasta e Piselli, avrai bisogno dei seguenti ingredienti:

Advertisements
  • 300 g di pasta (preferibilmente corta, come i ditalini)
  • 200 g di piselli freschi
  • 1 cipolla, tritata finemente
  • 3 cucchiai di olio d’oliva
  • Sale e pepe q.b.
  • Parmigiano grattugiato q.b. (facoltativo)

Istruzioni

Segui questi semplici passi per preparare la Pasta e Piselli:

    Fase 1: In una pentola grande, porta a ebollizione dell’acqua salata e cuoci la pasta seguendo le istruzioni sulla confezione fino a raggiungere un punto al dente.
    Fase 2: Nel frattempo, in una padella, scalda l’olio d’oliva e aggiungi la cipolla tritata. Fai soffriggere fino a quando la cipolla diventa trasparente.
    Fase 3: Aggiungi i piselli freschi alla padella e cuoci per circa 5 minuti, mescolando frequentemente.
    Fase 4: Quando la pasta è pronta, scolala e trasferiscila nella padella con i piselli e la cipolla.
    Fase 5: Mescola bene per incorporare gli ingredienti e condire con sale e pepe a piacere.
    Fase 6: Servi caldo, guarnito con parmigiano grattugiato se desiderato.

Domande Frequenti

  1. Posso usare piselli congelati? Sì, i piselli congelati possono essere utilizzati. Non richiedono un tempo di cottura molto lungo.
  2. Quale tipo di pasta è meglio usare? Puoi usare qualsiasi tipo di pasta corta, come ditalini, maccheroni o penne.
  3. Posso aggiungere altri ingredienti? Assolutamente! Salsiccia, pancetta, o anche formaggi come il pecorino possono essere ottimi aggiunte.
  4. È possibile conservare gli avanzi? Sì, puoi conservare gli avanzi in un contenitore ermetico in frigorifero per un massimo di 2 giorni.
  5. Questa ricetta può essere vegan? Sì, basta omettere il parmigiano o utilizzare un sostituto vegetale per rendere il piatto vegan.

Conclusione

La Pasta e Piselli è una ricetta che non solo soddisfa il palato, ma è anche estremamente semplice da preparare. Con ingredienti freschi e genuini, puoi gustare un pasto che richiama la tradizione culinaria italiana. Non esitare a sperimentare con vari extra per creare una versione unica che ti rappresenti. Buon appetito!

Advertisements
Per i PASSAGGI completi della cottura, vai alla pagina seguente oppure apri il pulsante (>) e non dimenticare di CONDIVIDERE con i tuoi amici su Facebook

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Advertisements