Per preparare la pasta di mandorle avrai bisogno di:
- 300 g di mandorle pelate
- 200 g di zucchero
- 2 albumi d’uovo
Istruzioni
Seguire questi semplici passaggi per preparare la pasta di mandorle perfetta:
-
Passo 1: Inizia frullando le mandorle pelate fino a ottenere una polvere fine. Fai attenzione a non ridurle in burro di mandorle.
Passo 2: In una ciotola, mescola lo zucchero e le mandorle tritate fino ad ottenere un composto omogeneo.
Passo 3: In una ciotola separata, sbatti gli albumi a neve ferma.
Passo 4: Aggiungi delicatamente gli albumi montati al composto di mandorle e zucchero, mescolando con movimenti dal basso verso l’alto per non smontarli.
Passo 5: Una volta amalgamati gli ingredienti, trasferisci l’impasto su un piano di lavoro e modellalo nella forma desiderata (ad esempio, a palline o a barrette).
Passo 6: Disponi i pezzi di pasta di mandorle su una teglia rivestita di carta da forno e lascia riposare per qualche ora.
Passo 7: Puoi cuocere in forno a bassa temperatura (circa 100°C) per 15-20 minuti se desideri una consistenza più croccante, oppure lasciarli all’aria per una consistenza più morbida.
FAQ
Quali sono le varianti della pasta di mandorle?
Puoi aggiungere cacao amaro per la variante al cioccolato, oppure aromi come arancia o limone.
Posso usare mandorle non pelate?
Sì, ma il dolce avrà un sapore più intenso e una consistenza leggermente diversa.
Come posso conservare la pasta di mandorle?
Conserva in un contenitore ermetico a temperatura ambiente per un massimo di una settimana.
È possibile fare la pasta di mandorle senza uova?
Sì, puoi utilizzare uno sciroppo di zucchero per legare gli ingredienti al posto degli albumi.
Da cosa è originaria la pasta di mandorle?
La pasta di mandorle ha origini antiche e si trova in molte cucine mediterranee, in particolare in Sicilia e Spagna.
Conclusione
La pasta di mandorle è un dolce semplice ma ricco di sapore, ideale per ogni occasione. Con pochi ingredienti e seguendo i passaggi indicati, potrai portare un po’ della tradizione italiana sulla tua tavola. Sia che tu la serva durante le festività o come dolce passeggero, questa ricetta è sicura di stupire te e i tuoi ospiti!