Advertisements

Pane piatto turco

Pane piatto turco
Advertisements

Prima di iniziare, assicuratevi di avere questi ingredienti pronti:

Advertisements
  • 500 g di farina
  • 300 ml di acqua
  • 10 g di sale

Istruzioni

Seguire queste istruzioni passo passo per preparare il pane piatto turco:

  • Step 1: In una ciotola grande, mescolare la farina e il sale.
  • Step 2: Aggiungere progressivamente l’acqua, mescolando per incorporarla nella farina.
  • Step 3: Trasferire l’impasto su una superficie infarinata e impastare per circa 10 minuti, fino a ottenere una consistenza liscia ed elastica.
  • Step 4: Formare una palla con l’impasto e metterla in una ciotola unta d’olio. Coprire con un panno umido e lasciar lievitare per circa 30 minuti in un luogo caldo.
  • Step 5: Dopo la lievitazione, dividere l’impasto in palline di dimensioni uguali e stenderle con un mattarello fino a ottenere la forma di un disco sottile.
  • Step 6: Riscaldare una padella antiaderente a fuoco medio e cuocere ogni disco per circa 2-3 minuti su ciascun lato, fino a doratura.
  • Step 7: Servire caldo, accompagnato da dip o come contorno per il vostro pasto preferito.

Domande Frequenti

D: Posso utilizzare acqua frizzante per l’impasto?

R: Sì, l’acqua frizzante può rendere il pane più leggero e arioso.

D: Posso conservare il pane per dopo?

R: Sì, potete conservarlo in un sacchetto di plastica o un contenitore ermetico per 2-3 giorni.

D: Quali altri ingredienti posso aggiungere all’impasto?

R: Potete aggiungere erbe secche, semi di sesamo o spezie per variare il sapore.

D: Questo pane si congela bene?

R: Sì, potete congelare il pane, assicurandovi di separare i dischi con carta da forno per evitare che si attacchino.

D: Posso fare l’impasto a mano senza impastatrice?

R: Certamente! L’impasto può essere fatto a mano seguendo le stesse istruzioni.

Conclusione

Il pane piatto turco è una ricetta semplice e gustosa che può essere preparata in poco tempo. Con pochi ingredienti facilmente reperibili, è perfetto per accompagnare qualsiasi pasto o per essere gustato da solo. Sperimentate con le vostre varianti e godetevi questo delizioso pane che sicuramente diventerà un must nella vostra cucina!

Advertisements
Per i PASSAGGI completi della cottura, vai alla pagina seguente oppure apri il pulsante (>) e non dimenticare di CONDIVIDERE con i tuoi amici su Facebook

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Advertisements