Advertisements

Pane palloncino senza lievito

Pane palloncino senza lievito
Advertisements

Questa ricetta è molto semplice e richiede pochi ingredienti facilmente reperibili:

Advertisements
  • 250 g di farina
  • 200 g di yogurt
  • 1 cucchiaino di sale

Istruzioni

Seguire questi passi per preparare il tuo Pane Palloncino senza lievito è un gioco da ragazzi:

  • Step 1: In una ciotola, unisci la farina e il sale. Mescola bene.
  • Step 2: Aggiungi lo yogurt e inizia a mescolare fino a ottenere un impasto omogeneo.
  • Step 3: Trasferisci l’impasto su una superficie infarinata e impasta per qualche minuto fino a renderlo liscio.
  • Step 4: Dividi l’impasto in 4 o 6 palline e appiattiscile leggermente.
  • Step 5: Preriscalda il forno a 200°C e prepara una teglia con carta forno.
  • Step 6: Adagia le palline di impasto sulla teglia e cuoci in forno per 15-20 minuti, fino a doratura.
  • Step 7: Lascia raffreddare brevemente prima di servire.

Domande frequenti

1. Posso sostituire lo yogurt con un altro ingrediente?

Sì, puoi utilizzare yogurt greco o un’altra varietà di yogurt, ma la consistenza finale potrebbe variare leggermente.

2. Questo pane può essere congelato?

Certo! Dopo la cottura, lasciarlo raffreddare completamente e poi congelarlo in sacchetti per alimenti.

3. Quante calorie ha una porzione di pane palloncino?

Ogni pallina contiene circa 150 kcal, ma questo varia in base agli ingredienti aggiuntivi che utilizzi.

4. Il pane palloncino è adatto a chi segue una dieta vegana?

Questa ricetta non è vegana a causa dello yogurt, ma puoi sostituire con yogurt vegetale.

5. Qual è il modo migliore per servire il pane palloncino?

È delizioso da solo, ma si può anche accompagnare con salse, formaggi o come base per panini.

Conclusione

Il Pane Palloncino Senza Lievito è un’ottima ricetta da tenere a portata di mano quando si ha voglia di qualcosa di fresco e genuino. Con i suoi pochi ingredienti e la sua semplicità di preparazione, si fa gustare in ogni occasione. Provalo anche tu e scopri quanto può essere facile e soddisfacente preparare il pane in casa!

Advertisements
Per i PASSAGGI completi della cottura, vai alla pagina seguente oppure apri il pulsante (>) e non dimenticare di CONDIVIDERE con i tuoi amici su Facebook

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Advertisements