Advertisements

Ossobuco

Ossobuco
Advertisements

Per preparare l’ossobuco, avrai bisogno dei seguenti ingredienti:

Advertisements
  • 1 kg di ossobuco di vitello
  • 100 g di carota, tritata
  • 100 g di cipolla, tritata
  • 100 ml di vino bianco secco
  • 100 ml di brodo di carne
  • 30 g di olio extravergine d’oliva
  • 1 limone (per la gremolada)
  • 1 mazzetto di prezzemolo (per la gremolada)
  • 2 spicchi d’aglio (per la gremolada)
  • Sale e pepe q.b.

Istruzioni di preparazione

Seguire questi passaggi per preparare l’ossobuco in modo perfetto:

  • Step 1: In una casseruola, scaldare l’olio d’oliva e rosolare l’ossobuco su entrambi i lati fino a doratura.
  • Step 2: Aggiungere la cipolla e la carota tritate e far soffriggere per 5 minuti.
  • Step 3: Sfumare con il vino bianco e far evaporare l’alcol per circa 3-4 minuti.
  • Step 4: Aggiungere il brodo di carne, salare e pepare. Coprire e cuocere a fuoco lento per circa 1 ora e mezza, finché la carne è tenera.
  • Step 5: Nel frattempo, preparare la gremolada mescolando prezzemolo, aglio e scorza di limone grattugiata.
  • Step 6: Servire l’ossobuco caldo, spolverato con la gremolada e accompagnato da risotto o purè di patate.

5 Domande Frequenti (FAQ)

1. Posso sostituire il vitello con un altro tipo di carne?

Sì, puoi utilizzare anche l’agnello o il maiale. Tuttavia, il vitello è la scelta tradizionale per un ossobuco autentico.

2. Posso preparare l’ossobuco in anticipo?

Sì, è consigliato prepararlo il giorno prima, i sapori si amalgameranno meglio e sarà più facile da riscaldare.

3. Come riscaldare l’ossobuco?

Puoi riscaldare l’ossobuco in un pentolino a fuoco lento o nel microonde, assicurandoti di coprirlo per evitare che si asciughi.

4. Posso congelare l’ossobuco?

Sì, puoi congelare l’ossobuco cotto. Assicurati di riporlo in un contenitore ermetico.

5. Qual è il vino migliore da abbinare all’ossobuco?

Un vino rosso corposo, come un Barolo o un Chianti, si sposa perfettamente con l’ossobuco.

Conclusione

Preparare l’ossobuco è un vero e proprio viaggio nella tradizione culinaria italiana. Con la sua ricchezza di sapori e la semplicità nella preparazione, questo piatto è ideale per ogni occasione. Non esitare a provarlo e stupire la tua famiglia e i tuoi amici con un autentico piatto italiano!

Advertisements
Per i PASSAGGI completi della cottura, vai alla pagina seguente oppure apri il pulsante (>) e non dimenticare di CONDIVIDERE con i tuoi amici su Facebook

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Advertisements