Advertisements

Nasello alla mediterranea con pomodorini olive e capperi

Nasello alla mediterranea con pomodorini olive e capperi
Advertisements

Per preparare il nasello alla mediterranea con pomodorini, olive e capperi, avrai bisogno dei seguenti ingredienti:

Advertisements
  • 400 g di nasello
  • 200 g di pomodorini
  • 50 g di olive verdi
  • 2 cucchiai di capperi
  • 3 cucchiai di olio extravergine d’oliva
  • Sale e pepe q.b.
  • Prezzemolo fresco per guarnire

Preparazione

Seguire questi passaggi per preparare il tuo nasello alla mediterranea:

  • Step 1: Preriscalda il forno a 180°C.
  • Step 2: In una teglia, aggiungi i pomodorini tagliati a metà, le olive e i capperi.
  • Step 3: Posiziona il nasello sopra le verdure e condisci con sale, pepe e olio d’oliva.
  • Step 4: Inforna per circa 15-20 minuti o fino a quando il pesce è completamente cotto e si sfalda facilmente con una forchetta.
  • Step 5: Guarnisci con prezzemolo fresco tritato e servi caldo.

FAQ

1. Posso usare un altro tipo di pesce?

Sì, puoi sostituire il nasello con un altro pesce bianco, come il merluzzo o l’halibut, se desideri.

2. È possibile preparare la ricetta in anticipo?

Puoi preparare le verdure in anticipo e conservare il tutto in frigorifero; cuoci il pesce al momento di servire.

3. Posso sostituire le olive verdi?

Certo, le olive nere conferiscono un sapore più intenso e sono una buona alternativa.

4. Quale contorno si abbina meglio a questo piatto?

Riso, couscous o una semplice insalata verde si abbinano perfettamente al nasello alla mediterranea.

5. Questa ricetta è adatta a diete particolari?

Sì, è un piatto low-carb e può essere facilmente adattato per una dieta senza glutine.

Conclusione

Il nasello alla mediterranea con pomodorini, olive e capperi è una ricetta semplice ma ricca di sapore. Ideale per chi cerca un pasto nutriente e veloce da preparare, porterà un tocco di Mediterraneo sulla tua tavola. Provalo e lasciati conquistare dai suoi sapori freschi e genuini!

Advertisements
Per i PASSAGGI completi della cottura, vai alla pagina seguente oppure apri il pulsante (>) e non dimenticare di CONDIVIDERE con i tuoi amici su Facebook

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Advertisements