Per preparare circa 6-10 maritozzi (a seconda delle dimensioni), avrai bisogno dei seguenti ingredienti:
- Per il lievitino:
- 50 g di farina 00
- 1 cucchiaino di lievito secco
- 50 ml di acqua
- Per l’impasto:
- 200 g di farina 00
- 1 uovo
- 1 cucchiaino di lievito secco
- 25 g di zucchero
- Scorza grattugiata di un’arancia
- 1 cucchiaio di miele
- 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
- 75 ml di latte (o quanto basta per formare l’impasto)
- 45 ml di olio d’oliva (o olio vegetale)
- Opzionali (a piacere):
- Uvetta
- Pinoli
- Frutta candita
- Per la glassa:
- 2 tuorli d’uovo
- 2 cucchiai di panna fresca
- Per il ripieno e la decorazione:
- 500 ml di panna fresca
- Zucchero a velo, a piacere
Procedimento
- Step 1: In una ciotola piccola, mescola la farina, il lievito e l’acqua fino a ottenere una pastella densa. Copri con pellicola trasparente e lascia lievitare in un luogo caldo per un’ora.
- Step 2: In una ciotola grande, aggiungi la farina, il lievito, l’uovo, lo zucchero, il miele, la vaniglia, la scorza d’arancia e il lievitino. Mescola fino a incorporare bene gli ingredienti.
- Step 3: Aggiungi gradualmente il latte fino ad ottenere un impasto morbido. Poi, incorpora l’olio un po’ alla volta, fino a quando non è ben amalgamato.
- Step 4: Trasferisci l’impasto su una superficie infarinata e forma una palla, quindi metti in una ciotola unta d’olio. Copri e lascia lievitare per almeno tre ore, o tutta la notte in frigorifero per un risultato migliore.
- Step 5: Dopo il primo riposo, dividi l’impasto in pezzi uguali e forma delle palline rotonde o ovali. Posizionale su una teglia foderata con carta forno.
- Step 6: Copri e lascia lievitare nuovamente per un’altra ora.
- Step 7: Prepara la glassa mescolando i tuorli con la panna e spennella i maritozzi prima di cuocerli in forno preriscaldato a 180°C per 15-20 minuti, fino a doratura.
- Step 8: Lascia raffreddare su una griglia.
- Step 9: Monta la panna con zucchero a velo a piacere e usala per farcire i maritozzi, creando una tasca sui lati.
FAQ
1. Posso utilizzare il lievito fresco invece di quello secco?
Sì, puoi usare lievito fresco. In tal caso, utilizza 3 volte la quantità di lievito secco indicata nella ricetta.
2. Quanto tempo posso conservare i maritozzi?
I maritozzi si conservano in un contenitore ermetico per 2-3 giorni, ma sono migliori appena fatti.
3. Posso farcire i maritozzi con qualcosa oltre alla panna?
Certo! Puoi utilizzare creme dolci, cioccolato o anche marmellate.
4. Posso preparare l’impasto in anticipo?
Sì, puoi preparare l’impasto il giorno prima e conservarlo in frigorifero dopo la prima lievitazione.
5. Come posso sostituire la panna fresca?
Puoi utilizzare yogurt greco per una farcitura più leggera, ma il sapore sarà diverso.
Conclusione
Preparare i Maritozzi è un modo per avvicinarsi alla cultura romana attraverso la cucina. Queste soffici brioche, farcite con panna fresca, regalano momenti di dolcezza e tradizione ad ogni morso. Con un po’ di pazienza e passione, puoi portare un assaggio di Roma a casa tua. Buona preparazione e buon appetito!