Advertisements

Involtini di melanzane

Involtini di melanzane
Advertisements

Per preparare gli Involtini di Melanzane avrai bisogno di:

Advertisements
  • 2 melanzane
  • 250 g di ricotta
  • 100 g di parmigiano grattugiato
  • Sale e pepe q.b.
  • Olio d’oliva q.b. per ungere
  • Prezzemolo fresco (opzionale, per guarnire)

Preparazione

Segui questi semplici passaggi per creare i tuoi Involtini di Melanzane:

  • Passaggio 1: Lavare e affettare le melanzane a fette lunghe circa 1 cm. Cospargerle di sale e lasciarle riposare per 30 minuti per eliminare l’amaro.
  • Passaggio 2: Risciacquare le fette di melanzane e asciugarle con un panno. Grigliarle su una piastra calda fino a quando sono tenere.
  • Passaggio 3: In una ciotola, mescolare la ricotta con il parmigiano grattugiato, sale e pepe. Se ti piace, puoi aggiungere un po’ di prezzemolo tritato.
  • Passaggio 4: Prendere una fetta di melanzana, mettere un cucchiaio di ripieno e arrotolarla. Ripetere l’operazione fino a esaurire gli ingredienti.
  • Passaggio 5: Posizionare gli involtini in una teglia leggermente unta, coprirli con un filo d’olio d’oliva e, se desideri, un po’ di salsa di pomodoro.
  • Passaggio 6: Infornare a 180°C per circa 20-25 minuti, finché non saranno leggermente dorati.
  • Passaggio 7: Sfornare, guarnire con prezzemolo fresco e servire caldi.

Domande frequenti

  • Posso preparare gli involtini in anticipo? Sì, puoi prepararli il giorno prima e conservarli in frigorifero. Cuocili al momento di servirli.
  • Le melanzane devono essere salate? Sì, salare le melanzane aiuta a eliminare l’amaro e migliora la consistenza.
  • Posso usare un altro formaggio invece della ricotta? Certamente, puoi provare con mozzarella o un formaggio cremoso a tuo piacere.
  • Questa ricetta è vegetariana? Sì, gli involtini di melanzane sono un’ottima scelta per i vegetariani.
  • Posso congelare gli involtini di melanzane? Sì, puoi congelarli prima della cottura. Basterà scongelarli e cuocerli come indicato.

Conclusione

Gli Involtini di Melanzane rappresentano un’ottima alternativa salutare e gustosa per un pranzo o una cena. Con la loro semplicità e il loro sapore autentico, sono perfetti per chi cerca un piatto che porti un po’ di Italia in tavola. Prova questa ricetta e delizia tutti con un sapore indimenticabile!

Advertisements
Per i PASSAGGI completi della cottura, vai alla pagina seguente oppure apri il pulsante (>) e non dimenticare di CONDIVIDERE con i tuoi amici su Facebook

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Advertisements