Advertisements

Involtini alla Caprese

Involtini alla Caprese
Advertisements

Per realizzare gli involtini alla caprese avrai bisogno di:

Advertisements
  • 200 g di melanzane
  • 150 g di mozzarella di bufala
  • 100 g di pomodorini ciliegia
  • Olio extra vergine d’oliva q.b.
  • Sale e pepe q.b.
  • Foglie di basilico fresco

Istruzioni

  • Passo 1: Lava le melanzane e affettale a fette sottili, circa 5 mm di spessore.
  • Passo 2: Griglia le fette di melanzane su una piastra ben calda per 2-3 minuti su ogni lato, fino a quando saranno morbide e dorate.
  • Passo 3: Nel frattempo, scolale la mozzarella di bufala e tagliala a fette.
  • Passo 4: Lava i pomodorini e tagliali a metà.
  • Passo 5: Su ogni fetta di melanzana grigliata, metti una fetta di mozzarella, alcune metà di pomodorini e una foglia di basilico.
  • Passo 6: Arrotola delicatamente la fetta di melanzana e fissala con uno stuzzicadenti se necessario.
  • Passo 7: Continua fino a completare tutti gli ingredienti.
  • Passo 8: Prima di servire, condisci con un filo d’olio d’oliva, sale e pepe a piacere.

Domande Frequenti

  • Posso usare un’altra varietà di mozzarella? Certo, puoi usare mozzarella normale, ma la mozzarella di bufala rende il piatto più cremoso e saporito.
  • Le melanzane devono essere salate prima della cottura? Salare le melanzane è una pratica comune per ridurre l’amaro, ma se le melanzane sono fresche, spesso non è necessario.
  • Posso preparare gli involtini in anticipo? Sì, puoi preparare gli involtini e conservarli in frigorifero fino al momento di servire.
  • Questo piatto è vegetariano? Sì, gli involtini alla caprese sono totalmente vegetariani.
  • Posso aggiungere altri ingredienti? Assolutamente! Puoi arricchire il ripieno con olive, capperi o anche un pizzico di origano per dare più sapore.

Conclusione

Involtini alla caprese rappresentano un antipasto fresco e ricco di sapore, perfetto per stupire i tuoi ospiti o semplicemente per coccolarti in una serata estiva. Con pochi ingredienti e una preparazione veloce, puoi portare un pezzo d’Italia sulla tua tavola. Non dimenticare di condividere la tua esperienza nei commenti, saremmo felici di sapere come sono andati!

Advertisements
Per i PASSAGGI completi della cottura, vai alla pagina seguente oppure apri il pulsante (>) e non dimenticare di CONDIVIDERE con i tuoi amici su Facebook

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Advertisements