Advertisements
Prepariamo l’impasto per una pizza deliziosa!
Advertisements
- 500 g di farina tipo 0 o 00
- 350 ml di acqua fredda
- 2 g di lievito di birra fresco
- 10 g di sale
- 1 cucchiaio di olio d’oliva
Istruzioni
- Step 1: Inizia sciogliendo il lievito nell’acqua fredda in una ciotola grande.
- Step 2: Aggiungi la farina poco alla volta, mescolando con un cucchiaio di legno per evitare grumi.
- Step 3: Una volta che la farina è assorbita, aggiungi il sale e l’olio d’oliva, continuando a mescolare fino a formare un impasto omogeneo.
- Step 4: Trasferisci l’impasto su un piano di lavoro infarinato e impasta per circa 10 minuti.
- Step 5: Forma una palla con l’impasto e riponila in una ciotola unta, coprendo con un canovaccio. Lascia lievitare in un luogo caldo per almeno un’ora.
- Step 6: Dopo la lievitazione, stendi l’impasto su una teglia infarinata, sovrapponendo i bordi per formare un bordo.
- Step 7: Aggiungi la tua salsa e i tuoi condimenti preferiti.
- Step 8: Cuoci in forno preriscaldato a 250°C per circa 10-15 minuti, fino a doratura.
Domande Frequenti
- Quanta acqua devo usare?
- Per questa ricetta, utilizziamo 350 ml di acqua fredda.
- Posso usare il lievito secco invece del lievito fresco?
- Sì, puoi sostituire il lievito fresco con circa 6 g di lievito secco.
- Quanto tempo deve lievitare l’impasto?
- Lascia lievitare l’impasto per almeno un’ora o fino a quando non raddoppia di volume.
- Posso preparare l’impasto in anticipo?
- Sì, puoi preparare l’impasto il giorno prima e conservarlo in frigo.
- Qual è la temperatura ideale per cuocere la pizza?
- La temperatura ideale è intorno ai 250°C, per garantire una cottura uniforme e croccante.
Conclusione
Preparare l’impasto per pizza fatto in casa è semplice e divertente. Con pochi ingredienti e un po’ di pazienza, avrai una pizza deliziosa da gustare con famiglia e amici. Non dimenticare di personalizzare la tua pizza con i tuoi condimenti preferiti e di condividere il risultato finale con un sincero “grazie”. Buon appetito!
Advertisements
Per i PASSAGGI completi della cottura, vai alla pagina seguente oppure apri il pulsante (>) e non dimenticare di CONDIVIDERE con i tuoi amici su Facebook