Advertisements

Gnocco fritto

Gnocco fritto
Advertisements

Per l’impasto (circa 30 pezzi):

Advertisements
  • 200 g di farina 0
  • 50 g di farina 1
  • 1 cucchiaino di sale
  • 1 cucchiaio di olio d’oliva
  • 125 ml di acqua frizzante
  • Olio per friggere

Istruzioni per preparare il gnocco fritto

Seguire questi passaggi per creare il gnocco fritto perfetto:

  • Passo 1: In una ciotola grande, mescola le farine e il sale.
  • Passo 2: Aggiungi l’olio d’oliva e mescola fino a combinare gli ingredienti.
  • Passo 3: Versa lentamente l’acqua frizzante nell’impasto, mescolando con un cucchiaio fino a formare un composto omogeneo.
  • Passo 4: Trasferisci l’impasto su una superficie infarinata e lavoralo per circa 5 minuti fino a quando diventa liscio e elastico.
  • Passo 5: Copri l’impasto con un panno e lascialo riposare per circa 30 minuti.
  • Passo 6: Dopo il riposo, stendi l’impasto con un mattarello fino a uno spessore di circa 5 mm e taglialo in pezzi rettangolari o quadrati.
  • Passo 7: Riscalda l’olio in una padella profonda e, quando è caldo, friggi i pezzi di impasto fino a quando diventano dorati e gonfi.
  • Passo 8: Scola il gnocco fritto su carta assorbente per rimuovere l’olio in eccesso.
  • Passo 9: Servi caldo con affettati o formaggi a piacere.

Pro Tips per la preparazione del gnocco fritto

  • Utilizza acqua frizzante per ottenere un impasto più leggero e gonfio.
  • Non sovraffollare la padella durante la frittura per garantire una cottura uniforme.
  • Puoi aromatizzare l’impasto con rosmarino o altre erbe per un risultato più gourmet.

FAQ

Posso preparare l’impasto in anticipo?
Sì, puoi preparare l’impasto e conservarlo in frigorifero per un giorno prima di friggerlo.
Che tipo di olio è migliore per friggere?
È consigliabile utilizzare un olio con un alto punto di fumo, come l’olio di arachidi o l’olio di semi di girasole.
Il gnocco fritto può essere congelato?
Sì, puoi congelare il gnocco fritto una volta fritto e poi riscaldarlo nel forno per ri-renderlo croccante.
Posso fare il gnocco fritto al forno?
Non è tradizionale, ma puoi provare a cuocerlo in forno a 200°C, anche se non avrà lo stesso sapore e consistenza.
Con cosa posso accompagnare il gnocco fritto?
È ottimo con salumi, formaggi o anche da solo con un po’ di miele o marmellata per un abbinamento dolce.

Conclusione

Il gnocco fritto è un’ottima aggiunta a qualsiasi tavola. Facile da preparare, versatile nel suo abbinamento e delizioso da gustare, non c’è da sorprendersi se è diventato un simbolo della cucina emiliana. Preparalo per il tuo prossimo evento o semplicemente per una serata in famiglia e goditi il suo sapore indimenticabile!

Advertisements
Per i PASSAGGI completi della cottura, vai alla pagina seguente oppure apri il pulsante (>) e non dimenticare di CONDIVIDERE con i tuoi amici su Facebook

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Advertisements