Advertisements

Gateau di patate

Gateau di patate
Advertisements

Iniziamo a raccogliere gli ingredienti per questa deliziosa preparazione. Ecco cosa ti occorre:

Advertisements
  • 1 kg di patate
  • 200 g di mozzarella
  • 3 uova
  • Sale q.b.
  • Pepe q.b.
  • 200 g di parmigiano grattugiato
  • Burro q.b. per imburrare la teglia

Istruzioni

Seguendo questi semplici passaggi, potrai preparare il gateau di patate in men che non si dica.

  • Passo 1: Lessare le patate in acqua salata fino a quando saranno tenere. Scolare e lasciar raffreddare.
  • Passo 2: Sbucciare le patate e schiacciarle in una ciotola fino a ottenere una purea.
  • Passo 3: Aggiungere le uova, il parmigiano grattugiato, sale e pepe. Mescolare bene fino a ottenere un composto omogeneo.
  • Passo 4: Incorporare la mozzarella tagliata a cubetti al composto.
  • Passo 5: Imburrare una teglia e versare il composto, livellando la superficie.
  • Passo 6: Infornare a 180°C per circa 30-35 minuti, o fino a quando la superficie sarà dorata e croccante.
  • Passo 7: Sfornare e lasciare intiepidire prima di servire.

Domande Frequenti

Quali sono le varianti del gateau di patate?

Si possono aggiungere vari ingredienti come prosciutto, spinaci, o salsiccia per dare un tocco personale.

Posso preparare il gateau di patate in anticipo?

Sì, puoi prepararlo il giorno prima e scaldarlo in forno prima di servire.

Può essere congelato?

Assolutamente, il gateau di patate può essere congelato dopo la cottura. Basta scongelarlo in frigorifero e riscaldarlo al momento di servire.

Quale tipo di patate è migliore per questa ricetta?

Le patate a pasta gialla sono le migliori per una consistenza cremosa e un sapore dolce.

È possibile fare una versione vegetariana?

Sì, è una ricetta facilmente adattabile anche per i vegetariani, puoi semplicemente omettere la carne o il prosciutto e aggiungere più verdure.

Conclusione

Il gateau di patate è una ricetta semplice ma ricca di sapore e comfort. Perfetto per ogni occasione, dalla cena in casa con amici a un buffet festivo, questo piatto è destinato a diventare uno dei tuoi preferiti. Provalo e scopri il piacere di un piatto tradizionale rivisitato con amore, perfetto per tutte le stagioni.

Advertisements
Per i PASSAGGI completi della cottura, vai alla pagina seguente oppure apri il pulsante (>) e non dimenticare di CONDIVIDERE con i tuoi amici su Facebook

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Advertisements