Advertisements

Frittelle al pomodoro

Frittelle al pomodoro
Advertisements

Per preparare le frittelle al pomodoro, avrai bisogno dei seguenti ingredienti:

Advertisements
  • 300 g di pomodori maturi
  • 150 g di farina
  • 2 uova
  • Sale e pepe q.b.
  • Olio d’oliva per friggere

Istruzioni

Preparare le frittelle è facile e veloce! Segui questi passaggi per portarli in tavola in pochissimo tempo:

  • Step 1: Lava i pomodori e tagliali a cubetti piccoli.
  • Step 2: In una ciotola, sbatti le uova e aggiungi i pomodori tagliati.
  • Step 3: Setaccia la farina e aggiungila al composto di pomodori e uova, mescolando fino a ottenere un composto omogeneo.
  • Step 4: Aggiusta di sale e pepe a piacere.
  • Step 5: Scalda abbondante olio d’oliva in una padella a fuoco medio.
  • Step 6: Con un cucchiaio, versa piccole porzioni del composto di frittelle nell’olio caldo.
  • Step 7: Friggi fino a doratura da entrambi i lati, circa 3-4 minuti per lato.
  • Step 8: Scola su carta assorbente per rimuovere l’olio in eccesso.
  • Step 9: Servi caldo e goditi queste delizie!

5 FAQ sulle Frittelle al Pomodoro

1. Posso sostituire i pomodori con un altro ortaggio?

Sì! Puoi provare a sostituire i pomodori con zucchine o peperoni per una variante vegetariana.

2. Quante frittelle posso ottenere con questa ricetta?

Con queste quantità, dovresti riuscire a preparare circa 15-20 frittelle, a seconda della grandezza.

3. Posso prepararle in anticipo?

È consigliabile servirle appena fritte, ma puoi preparare il composto in anticipo e friggerle al momento del bisogno.

4. Qual è il modo migliore per conservarle?

Se avanzano, puoi conservarle in frigorifero in un contenitore ermetico per 1-2 giorni. Riscaldale in padella o nel forno prima di servire.

5. Posso cuocere le frittelle in forno invece di friggerle?

Certo! Puoi disporle su una teglia rivestita di carta da forno e cuocerle a 180°C per circa 20 minuti, girandole a metà cottura.

Conclusione

Le frittelle al pomodoro rappresentano un antipasto perfetto per qualsiasi occasione. Semplici da preparare e irresistibili nel gusto, conquisteranno sicuramente il palato dei tuoi commensali. Provale e non dimenticare di personalizzare la ricetta secondo i tuoi gusti: il risultato sarà sempre delizioso! Buon appetito!

Advertisements
Per i PASSAGGI completi della cottura, vai alla pagina seguente oppure apri il pulsante (>) e non dimenticare di CONDIVIDERE con i tuoi amici su Facebook

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Advertisements