Per 4 persone, avrete bisogno dei seguenti ingredienti:
Per le frittatine di pasta:
- 500 g di bucatini
- 250 g di prosciutto cotto
- 150 g di parmigiano grattugiato
- 100 g di piselli surgelati
- Sale q.b.
- Olio extravergine di oliva q.b.
Per la besciamella:
- 1 l di latte
- 100 g di burro
- 100 g di farina
- Noce moscata q.b.
- Sale q.b.
- Pepe q.b.
Per la pastella:
- 500 g di farina 00
- 230 ml di acqua
- Sale q.b.
Per friggere:
- Olio di semi di arachidi q.b.
Inoltre:
- Pangrattato q.b.
Preparazione
Seguite questi passaggi per realizzare delle frittatine di pasta perfette:
- Step 1: Prepara la besciamella fondendo il burro in un tegame. Aggiungi la farina setacciata e mescola fino ad ottenere un roux chiaro. Aggiungi il latte a filo mescolando continuamente e cuoci su fiamma bassa fino a ottenere una besciamella densa. Completa con noce moscata, sale e pepe.
- Step 2: Lascia raffreddare la besciamella. Trasferiscila in una pirofila, copri con pellicola trasparente a contatto e metti in frigo.
- Step 3: In una padella, scalda un po’ d’olio e fai rosolare i piselli surgelati con il prosciutto cotto a cubetti. Spegni la fiamma e lascia raffreddare.
- Step 4: Cuoci i bucatini in acqua bollente e leggermente salata, scolali 3 minuti prima del termine della cottura.
- Step 5: Mescola i bucatini scolati con la besciamella ormai fredda.
- Step 6: Aggiungi il mix di piselli e prosciutto cotto alla pasta, amalgamando bene.
- Step 7: Incorpora il parmigiano grattugiato fino a ottenere un composto cremoso e omogeneo.
- Step 8: Trasferisci il composto su un foglio di carta forno, avvolgilo e compattalo per formare un cilindro stretto. Chiudi le estremità e fai rassodare in frigo per almeno 2 ore.
- Step 9: Dopo il riposo, libera il cilindro dalla carta forno e taglialo a fette di circa 2 cm.
- Step 10: In una ciotola, setaccia la farina per la pastella, aggiungi l’acqua poco per volta mescolando con una frusta fino a ottenere un composto liscio. Aggiungi sale a piacere.
- Step 11: Immergi le frittatine nella pastella preparata.
- Step 12: Lascia sgocciolare bene le frittatine prima di passarle nel pangrattato.
- Step 13: Panale su tutti i lati fino a far aderire bene il pangrattato.
- Step 14: In una padella, scalda abbondante olio di semi e friggi le frittatine, poche alla volta, fino a doratura.
- Step 15: Rimuovi le frittatine e adagiale su una gratella o carta assorbente.
- Step 16: Servile su un vassoio e gustale ben calde!
FAQ
1. Posso usare la pasta avanzata per questa ricetta?
Sì, le frittatine di pasta sono un’ottima soluzione per recuperare la pasta avanzata, rendendola ancora più gustosa!
2. Posso sostituire il prosciutto cotto?
Certo! Puoi usare pancetta, salame o anche una versione vegetariana con verdure.
3. Quanto tempo posso conservare le frittatine di pasta?
Le frittatine di pasta si conservano in frigo per 2-3 giorni. Puoi anche congelarle e friggerle direttamente, senza scongelarle.
4. Posso preparare la besciamella senza burro?
Sì, puoi sostituire il burro con olio d’oliva o margarina per un’opzione senza lattosio.
5. Quale tipo di olio è migliore per friggere?
È consigliato usare olio di semi di arachidi o di girasole, che hanno un punto di fumo più elevato.
Conclusione
Le frittatine di pasta sono un piatto semplice e delizioso che porterà un tocco di originalità alla tua tavola. Facili da preparare e versatili, puoi personalizzarle con i tuoi ingredienti preferiti. Sperimenta e condividi queste prelibatezze con amici e familiari; sono sicuro che saranno un successo!