Advertisements

Frittatine di pasta napoletane

Frittatine di pasta napoletane
Advertisements

Preparare le Frittatine di pasta è semplice. Ecco gli ingredienti necessari:

Advertisements
  • 300 g di pasta (preferibilmente avanzata)
  • 150 g di mozzarella
  • 2 uova
  • 1 pizzico di sale
  • Olio d’oliva per friggere

Istruzioni

Seguire questi semplici passi per preparare le Frittatine di pasta napoletane:

  • Passo 1: Cuocere la pasta in abbondante acqua salata, scolala e lasciala raffreddare.
  • Passo 2: In una ciotola, sbattere le uova e aggiungere un pizzico di sale.
  • Passo 3: Tagliare la mozzarella a cubetti e unire alla pasta fredda.
  • Passo 4: Aggiungere le uova sbattute alla pasta e mescolare bene fino a ottenere un composto omogeneo.
  • Passo 5: Scaldare abbondante olio in una padella a fuoco medio-alto.
  • Passo 6: Con l’aiuto di un cucchiaio, prelevare porzioni di composto e adagiarle delicatamente nell’olio caldo.
  • Passo 7: Friggere le frittatine fino a doratura, rigirandole a metà cottura.
  • Passo 8: Scolare su carta assorbente e servire calde.

FAQ

1. Posso usare pasta diversa?

Sì, puoi utilizzare qualsiasi tipo di pasta avanzata, anche se spaghetti o penne sono i più consigliati.

2. Come posso conservare le frittatine?

Puoi conservare le frittatine in un contenitore ermetico in frigorifero per un massimo di 3 giorni e riscaldarle prima di servire.

3. Posso congelare le frittatine?

Sì, puoi congelare le frittatine prima della frittura e friggerle direttamente congelate.

4. Posso cuocere le frittatine invece di friggerle?

Certo! Puoi infornarle a 180°C su una teglia rivestita di carta da forno fino a doratura.

5. Che cos’altro posso aggiungere al ripieno?

Puoi aggiungere prosciutto, piselli o anche funghi per un sapore extra.

Conclusione

Le Frittatine di pasta napoletane sono un’ottima scelta per chi cerca un piatto gustoso e versatile. Perfette per le cene in famiglia o come antipasto per le feste di dicembre, queste frittatine sapranno conquistare il cuore e il palato di tutti i tuoi ospiti. Non dimenticare di personalizzare la ricetta con i tuoi ingredienti preferiti e goditi il viaggio culinario che la tradizione napoletana ha da offrire!

Advertisements
Per i PASSAGGI completi della cottura, vai alla pagina seguente oppure apri il pulsante (>) e non dimenticare di CONDIVIDERE con i tuoi amici su Facebook

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Advertisements