Advertisements

Frico

Frico
Advertisements

Per preparare il frico avrai bisogno di:

Advertisements
  • 300 g di formaggio Montasio
  • 200 g di patate
  • 50 g di cipolla

Istruzioni

  • Step 1: Lessare le patate in acqua salata fino a quando sono tenere. Scolarle e lasciarle raffreddare.
  • Step 2: Nel frattempo, tritare finemente la cipolla e farla soffriggere in una padella con un filo d’olio d’oliva fino a renderla trasparente.
  • Step 3: Sbucciare e schiacciare le patate, quindi aggiungerle alla cipolla nella padella.
  • Step 4: Aggiungere il formaggio Montasio grattugiato e mescolare bene il tutto. Cuocere a fuoco medio per circa 10 minuti.
  • Step 5: Quando il formaggio inizia a sciogliersi e gli ingredienti sono ben amalgamati, schiaccia il composto nella padella e lascia cuocere per altri 10-15 minuti, girandolo delicatamente. La parte inferiore dovrebbe dorarsi e diventare croccante.
  • Step 6: Una volta cotto, rovesciare il frico su un piatto e far cuocere l’altro lato per circa 5-10 minuti até a dorarsi.
  • Step 7: Servire caldo, tagliato a fette, come antipasto o piatto principale.

Domande frequenti

  • Posso usare un altro tipo di formaggio? Certo! Anche se il Montasio è la scelta tradizionale, puoi provare con altri formaggi a pasta filata come la mozzarella.
  • Come posso conservare il frico avanzato? Puoi conservarlo in frigorifero in un contenitore ermetico per 2-3 giorni. Puoi riscaldarlo in padella o nel forno.
  • È possibile preparare il frico in anticipo? Sì, puoi prepararlo in anticipo e ripassarlo in padella prima di servirlo.
  • Posso aggiungere altri ingredienti? Certo! Puoi aggiungere pancetta, spezie o altre verdure secondo il tuo gusto.
  • Il frico è adatto per vegetariani? Sì! Tutti gli ingredienti sono vegetali e possono essere gustati da chi segue una dieta vegetariana.

Conclusione

Il frico è più di un semplice piatto: è un viaggio nei ricordi e nelle tradizioni della cucina friulana. La sua semplicità e bontà lo rendono perfetto per qualsiasi occasione, dalla cena in famiglia a una festa con amici. Spero che, preparandolo, potete vivere l’amore e la nostalgia che questo piatto rappresenta per me. Buon appetito!

Advertisements
Per i PASSAGGI completi della cottura, vai alla pagina seguente oppure apri il pulsante (>) e non dimenticare di CONDIVIDERE con i tuoi amici su Facebook

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Advertisements