Advertisements

Fregola con le arselle

Fregola con le arselle
Advertisements

Per preparare la fregola con le arselle, avrai bisogno dei seguenti ingredienti:

Advertisements
  • 300 g di fregola
  • 500 g di arselle
  • 1 litro di brodo di pesce
  • 1 spicchio d’aglio
  • 3 cucchiai di olio d’oliva
  • Sale e pepe a piacere
  • Prezzemolo fresco tritato per guarnire

Istruzioni

Preparare la fregola con le arselle è semplice e veloce. Segui questi passaggi:

  • Step 1: Inizia sciacquando le arselle sotto acqua corrente per eliminare eventuali residui di sabbia.
  • Step 2: In una pentola, scaldare l’olio d’oliva e aggiungere uno spicchio d’aglio schiacciato.
  • Step 3: Quando l’aglio è dorato, aggiungi le arselle e copri la pentola per farle aprire.
  • Step 4: Aggiungi la fregola e mescola bene per amalgamare gli ingredienti.
  • Step 5: Inizia a versare il brodo di pesce caldo, un mestolo alla volta, mescolando frequentemente.
  • Step 6: Continua a cuocere a fuoco medio, aggiungendo brodo fino a quando la fregola non è al dente.
  • Step 7: Quando il piatto è cotto, regola di sale e pepe a piacere.
  • Step 8: Servi caldo, guarnito con prezzemolo fresco tritato.

FAQ

1. Le arselle possono essere sostituite con altri molluschi?

Sì, puoi utilizzare vongole o cozze, ma il sapore risulterà diverso.

2. Come posso conservare gli avanzi?

Conserva la fregola in un contenitore ermetico in frigorifero per un massimo di due giorni.

3. Posso preparare la fregola in anticipo?

È consigliabile prepararla al momento, ma può essere riscaldata senza problemi.

4. È un piatto adatto a chi ha intolleranze?

Verifica che la fregola e il brodo siano privi di allergeni e puoi sostituire il brodo di pesce con uno vegetale se necessario.

5. Posso aggiungere altre verdure alla ricetta?

Certo, zucchine o pomodorini possono essere un’ottima aggiunta al piatto.

Conclusione

La fregola con le arselle è un delizioso piatto che ti farà sentire immediatamente in vacanza, grazie ai suoi sapori freschi e marini. Segui questa ricetta facile e goditi un viaggio culinario in Sardegna direttamente a casa tua. Non dimenticare di personalizzarla secondo i tuoi gusti e di condividere questa prelibatezza con amici e familiari. Buon appetito!

Advertisements
Per i PASSAGGI completi della cottura, vai alla pagina seguente oppure apri il pulsante (>) e non dimenticare di CONDIVIDERE con i tuoi amici su Facebook

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Advertisements