Per preparare i Frati fritti ti serviranno i seguenti ingredienti:
- 500 g di farina
- 3 uova
- 100 g di zucchero
- 100 g di burro fuso
- 1 bustina di lievito per dolci (circa 16 g)
- 1 pizzico di sale
- Zucchero a velo per spolverare
- Olio di semi per friggere
Istruzioni
Preparare i Frati fritti è semplice segui questi passaggi.
- Step 1: In una ciotola, unisci la farina, il lievito e il sale. Fai un buco al centro.
- Step 2: Sbatti le uova con lo zucchero in un’altra ciotola e aggiungi il burro fuso. Mescola bene.
- Step 3: Versa il composto di uova nella farina e mescola fino a ottenere un impasto omogeneo.
- Step 4: Lascia riposare l’impasto per circa 30 minuti coperto con un canovaccio pulito.
- Step 5: Riscalda l’olio in una padella profonda. Assicurati che sia ben caldo.
- Step 6: Con un cucchiaio, preleva delle porzioni di impasto e friggi fino a doratura, girandoli a metà cottura.
- Step 7: Scola i Frati fritti su carta assorbente e spolverali con zucchero a velo.
- Step 8: Servi i Frati fritti caldi o a temperatura ambiente.
Domande frequenti
Posso conservare i Frati fritti?
Sì, puoi conservarli in un contenitore ermetico per un paio di giorni. Tuttavia, sarà meglio riscaldarli brevemente in forno per mantenerli croccanti.
Posso utilizzare farina integrale?
Certo, puoi sostituire parte della farina bianca con farina integrale, ma l’impasto potrebbe risultare meno soffice.
Posso fare i Frati fritti senza burro?
Sì, puoi sostituire il burro con olio vegetale, ma il sapore sarà leggermente diverso.
Quale olio è migliore per friggere?
È consigliabile utilizzare oli con un alto punto di fumo, come l’olio di semi di girasole o di arachidi.
Posso aromatizzare l’impasto?
Certamente! Puoi aggiungere scorza di limone o arancia all’impasto per un sapore extra.
Conclusione
Preparare i Frati fritti è un modo delizioso per portare un pezzo di tradizione italiana sulla tua tavola. Questa ricetta è facile da seguire, perfetta anche per chi è alle prime armi in cucina. Ricorda che la cosa più importante è divertirsi durante la preparazione e sperimentare con diverse varianti. Goditi questi dolci in compagnia della tua famiglia durante il Carnevale o in qualsiasi altro momento dell’anno. Buon appetito!