Per preparare una deliziosa focaccia pugliese avrete bisogno dei seguenti ingredienti:
- 1 kg di farina 0
- 700 ml di acqua
- 50 g di olio extravergine d’oliva
- 30 g di sale
- 20 g di lievito di birra
- Pomodorini e rosmarino (opzionali)
Istruzioni di Preparazione
Seguire questi semplici passaggi per preparare la focaccia pugliese:
- Passo 1: In una ciotola grande, sciogliete il lievito di birra nell’acqua tiepida.
- Passo 2: Aggiungete la farina, l’olio d’oliva e il sale. Mescolate bene fino a ottenere un impasto omogeneo.
- Passo 3: Trasferite l’impasto su un piano infarinato e impastate per circa 10 minuti fino a rendere l’impasto elastico.
- Passo 4: Riponete l’impasto in una ciotola leggermente unta e copritelo con un panno. Lasciate lievitare in un luogo caldo per circa un’ora o fino al raddoppiamento.
- Passo 5: Preriscaldate il forno a 220°C.
- Passo 6: Stendete l’impasto lievitato in una teglia precedentemente unta. Formate delle fossette con le dita sulla superficie.
- Passo 7: Aggiungete i pomodorini e il rosmarino, se lo desiderate. Bagnate la superficie con un filo d’olio.
- Passo 8: Cuocete in forno per 25-30 minuti fino a doratura.
- Passo 9: Sfornate e lasciate raffreddare. Servite calda o a temperatura ambiente.
Domande Frequenti
Dove posso trovare la farina 0?
La farina 0 è comunemente disponibile nei supermercati o nei negozi di alimentari specializzati.
Posso usare farina integrale?
Certo! La farina integrale darà un sapore diverso e una consistenza più rustica.
Quanto tempo posso conservare la focaccia?
La focaccia può essere conservata in un contenitore ermetico per 2-3 giorni. Potete anche congelarla per preservarne la freschezza.
Posso aggiungere altri ingredienti nella focaccia?
Sì! Sentitevi liberi di aggiungere ingredienti come olive, cipolle o formaggio per variare il sapore.
È possibile prepararla senza lievito?
Sì, è possibile utilizzare lievito in polvere o bicarbonato di sodio, anche se la consistenza sarà diversa.
Conclusione
La focaccia pugliese è un piatto semplice ma ricco di tradizione, perfetto da condividere con amici e familiari. Seguite i nostri consigli e passaggi per ottenere un risultato straordinario. Buon appetito e buona cucina!