Advertisements

Focaccia pugliese

Focaccia pugliese
Advertisements

Questa ricetta prevede ingredienti semplici e di facile reperibilità. Ecco cosa vi serve:

  • 1 kg di farina 0
  • 600 ml di acqua
  • 40 g di sale
  • 20 g di lievito di birra fresco (o 10 g di lievito secco)
  • Olio d’oliva q.b. (circa 100 ml)
  • Ramerino (facoltativo)
  • Pomodorini (facoltativo)

Istruzioni

Preparare la focaccia pugliese è semplice. Seguite questi passaggi:

    Step 1: Sciogliete il lievito di birra nell’acqua tiepida e lasciatelo riposare per circa 10 minuti.

    Step 2: In una ciotola grande, unite la farina e il sale, mescolando bene per distribuire il sale uniformemente.

    Step 3: Aggiungete l’acqua con il lievito alla farina e mescolate fino a ottenere un impasto omogeneo.

    Step 4: Trasferite l’impasto su una superficie infarinata e lavoratelo per circa 10 minuti fino a renderlo liscio ed elastico.

    Step 5: Mettete l’impasto in una ciotola unta d’olio, copritelo con un canovaccio e lasciatelo lievitare in un luogo caldo per 2 ore, o fino a quando non raddoppia di volume.

    Step 6: Una volta lievitato, sgonfiate l’impasto e stendetelo su una teglia ricoperta di carta forno, lasciando un bordo ai lati.

    Step 7: Con le dita, formate delle fossettes sulla superficie dell’impasto, quindi irrorate con olio d’oliva e cospargete di sale, rosmarino e pomodorini a piacere.

    Step 8: Lasciate lievitare per un’altra ora.

    Step 9: Preriscaldate il forno a 220°C e infornate la focaccia per circa 20-25 minuti o fino a quando non risulta dorata.

    Step 10: Sfornate e lasciate raffreddare su una gratella. Servite calda o a temperatura ambiente.

Domande frequenti

1. Posso usare il lievito secco al posto di quello fresco?

Sì, potete sostituire il lievito fresco con il lievito secco: usate la metà della quantità (10 g di lievito secco).

Advertisements

2. La focaccia può essere congelata?

Assolutamente! Potete congelare la focaccia da cotta, avvolgendola in pellicola trasparente e poi in un sacchetto per il congelatore.

3. Posso aggiungere altri ingredienti all’impasto?

Certo! Potete aggiungere olive, semi o formaggi per una focaccia arricchita e saporita.

4. Come conservo la focaccia?

Conservate la focaccia in un sacchetto di carta o in un contenitore ermetico per mantenere la croccantezza.

5. Quanto tempo ci vuole per preparare la focaccia?

In totale, la preparazione richiede circa 3 ore, compresi i tempi di lievitazione.

Conclusione

La focaccia pugliese è un classico della cucina italiana che non può mancare sulla vostra tavola. Facile da preparare e deliziosa da gustare, è il piatto ideale per ogni occasione. Seguite questa ricetta e sorprendete i vostri amici e familiari con il suo sapore autentico. Buon appetito!

Advertisements
Per i PASSAGGI completi della cottura, vai alla pagina seguente oppure apri il pulsante (>) e non dimenticare di CONDIVIDERE con i tuoi amici su Facebook

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Advertisements