Advertisements

Filetto mignon ripieno

Filetto mignon ripieno
Advertisements

Prima di iniziare, assicurati di avere tutti gli ingredienti nella quantità giusta. Ecco cosa ti servirà:

Advertisements
  • Filetto mignon: 400 g
  • Spinaci freschi: 150 g
  • Formaggio ricotta: 100 g
  • Pane pita senza lievito (opzionale):
    • 25 cl di acqua
    • 300 g di farina
    • 1,5 cucchiaini di sale

Istruzioni

Ora che hai tutto il necessario, segui questi passaggi per preparare il Filetto Mignon Ripieno:

  • Passo 1: Inizia pulendo gli spinaci e cuocendoli in padella con un filo d’olio d’oliva fino a farli appassire. Lascia raffreddare.
  • Passo 2: In una ciotola, unisci gli spinaci cotti con la ricotta. Aggiungi sale e pepe a piacere, mescolando bene.
  • Passo 3: Prendi il filetto mignon e crea un’incisione al centro senza arrivare fino in fondo. Riempi il filetto con il composto di spinaci e ricotta.
  • Passo 4: Scalda una padella antiaderente con un fil di olio e sigilla il filetto mignon su tutti i lati fino a doratura.
  • Passo 5: Trasferisci il filetto in un forno preriscaldato a 180°C e cuoci per circa 10-12 minuti, a seconda della cottura desiderata.
  • Passo 6: Lascia riposare il filetto per 5 minuti prima di affettare e servire.

Domande Frequenti

  • Posso usare carne diversa dal filetto mignon?
    Sì, puoi utilizzare anche il controfiletto o petto di pollo come alternativa.
  • Come posso arricchire il ripieno?
    Aggiungi erbe aromatiche come il basilico o il rosmarino per un ulteriore strato di sapore.
  • Qual è il miglior contorno da servire?
    Verdure grigliate oppure una purè di patate sono eccellenti abbinamenti.
  • Può essere preparato in anticipo?
    Sì, puoi preparare il ripieno in anticipo e riempire il filetto poco prima della cottura.
  • Quale vino si consiglia di abbinare?
    Un vino rosso robusto come un Chianti o un Barolo si sposerà perfettamente con il piatto.

Conclusione

Il Filetto Mignon Ripieno Italiano è un piatto che non solo delizia i sensi, ma porta anche una parte della tradizione culinaria italiana sulla tua tavola. La sua semplicità, unita alla raffinatezza degli ingredienti, lo rende perfetto per qualsiasi occasione. Seguendo questi passaggi e consigli, sarai in grado di preparare un pasto memorabile che porterà i tuoi ospiti a fare il bis! Non dimenticare di personalizzare la ricetta secondo il tuo gusto e divertiti nel processo di preparazione!

Advertisements
Per i PASSAGGI completi della cottura, vai alla pagina seguente oppure apri il pulsante (>) e non dimenticare di CONDIVIDERE con i tuoi amici su Facebook

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Advertisements