Advertisements
Per preparare il Dolce Freddo alla Ciliegia con Base Croccante e Crema avrai bisogno di questi ingredienti:
Advertisements
- 300 g di ciliegie
- 200 g di biscotti secchi
- 500 ml di panna fresca
Istruzioni
Segui questi semplici passaggi per realizzare il Dolce Freddo alla Ciliegia:
- Step 1: Lava e snocciola le ciliegie, quindi tagliale a pezzetti e mettile da parte.
- Step 2: Sbriciola i biscotti secchi in una ciotola e mescolali con un po’ di burro fuso per ottenere una base croccante.
- Step 3: Pressa il composto di biscotti sul fondo di uno stampo a forma di torta, creando uno strato uniforme.
- Step 4: In un’altra ciotola, monta la panna fresca fino a ottenere picchi morbidi. Se desideri, puoi aggiungere zucchero a velo a piacere per dolcificare.
- Step 5: Incorpora delicatamente i pezzi di ciliegia alla panna montata.
- Step 6: Versa la miscela di panna e ciliegie sulla base di biscotti e livella la superficie con una spatola.
- Step 7: Copri lo stampo con pellicola trasparente e riponi in freezer per almeno 4 ore.
- Step 8: Prima di servire, lascia il dolce a temperatura ambiente per qualche minuto e poi sforma delicatamente.
FAQ
- Posso usare altre frutta al posto delle ciliegie? Sì, puoi sostituire le ciliegie con fragole, lamponi o pesche.
- Come posso conservare il Dolce Freddo? Puoi conservarlo in freezer per 1-2 settimane. Assicurati di coprirlo bene.
- Posso preparare il dolce in anticipo? Assolutamente! Questo dolce è ideale da preparare il giorno prima di servirlo.
- Come posso rendere la base più aromatica? Aggiungi un pizzico di cannella o di scorza di limone ai biscotti sbriciolati.
- È possibile utilizzare la panna vegetale? Sì, se preferisci un’alternativa senza latticini, puoi usare panna vegetale.
Conclusione
Il Dolce Freddo alla Ciliegia con Base Croccante e Crema è una scelta perfetta per un dessert estivo fresco e delizioso. Con questa ricetta semplice e gustosa, puoi offrire ai tuoi amici e alla tua famiglia un dolce indimenticabile. Provare per credere!
Advertisements
Per i PASSAGGI completi della cottura, vai alla pagina seguente oppure apri il pulsante (>) e non dimenticare di CONDIVIDERE con i tuoi amici su Facebook