Questa ricetta richiede pochi e semplici ingredienti. Ecco cosa vi servirà:
- 250 g di ricotta
- 300 g di visciole (fresche o sciroppate)
- 200 g di farina
- 100 g di zucchero (per il ripieno)
- 50 g di burro (morbido)
- 1 uovo
- Un pizzico di sale
- Zucchero a velo (per guarnire)
Indicazioni
Di seguito troverete i passaggi per preparare la crostata ricotta e visciole:
-
Passo 1: In una ciotola grande, mescolate la farina con lo zucchero e un pizzico di sale. Aggiungete il burro ammorbidito e lavorate il composto fino a ottenere un impasto sabbioso.
Passo 2: Aggiungete l’uovo all’impasto e continuate a mescolare fino a formare un panetto omogeneo. Avvolgete nella pellicola e mettete in frigorifero per 30 minuti.
Passo 3: Nel frattempo, preparate il ripieno. In una ciotola, unite la ricotta con lo zucchero e mescolate fino a ottenere una crema liscia.
Passo 4: Preriscaldate il forno a 180°C. Stendete l’impasto su una superficie infarinata e trasferitelo in uno stampo per crostate precedentemente imburrato.
Passo 5: Versate il ripieno di ricotta sulla base della crostata e distribuite uniformemente le visciole sopra il composto.
Passo 6: Cuocete in forno per circa 35-40 minuti, o fino a quando la crostata risulterà dorata.
Passo 7: Rimuovete dal forno e lasciate raffreddare prima di servire. Spolverate con zucchero a velo prima di portare in tavola.
FAQ
1. Posso usare un’altra frutta al posto delle visciole?
Sì, potete sostituire le visciole con ciliegie, albicocche o anche lamponi, a seconda dei vostri gusti.
2. Come posso conservare la crostata?
È meglio conservare la crostata in frigorifero, coperta con della pellicola trasparente, per massimo 3 giorni.
3. Posso preparare la base della crostata in anticipo?
Sì, potete preparare l’impasto un giorno prima e tenerlo in frigorifero. Assicuratevi di avvolgerlo bene nella pellicola.
4. È possibile preparare la crostata senza glutine?
Certo! Utilizzate una farina senza glutine per la vostra base e assicuratevi che tutti gli ingredienti siano certificati senza glutine.
5. Posso congelare la crostata?
Sì, potete congelarla. Assicuratevi di farla raffreddare completamente e avvolgetela bene prima di riporla nel congelatore.
Conclusione
La crostata ricotta e visciole è un dolce che porta con sé il sapore autentico della tradizione italiana, semplice da preparare e con ingredienti facilmente reperibili. Perfetta per ogni momento di convivialità, delizierà ogni palato con la sua dolcezza e freschezza. Non perdete l’occasione di provarla e di sorprendere i vostri ospiti con questo squisito dessert!